Tutte le novità
01 Febbraio 2018 - 14:00
Prevista la demolizione delle strutture già esistenti e la realizzazione di una nuova stazione Marittima. Delrio: il progetto si può realizzare in tempi non lunghissimi
NAPOLI. Un cambio d'abito da 20,5 milioni di euro per il Molo Beverello, nodo centrale del porto e del waterfront di Napoli. Il progetto di restyling e di riqualificazione dell'area, lotto funzionale del più ampio progetto di riqualificazione dell'intero waterfront del porto di Napoli, è stato presentato oggi dal ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Graziano Delrio e dal presidente dell'Autorità portuale del Mar Tirreno Centrale, Pietro Spirito. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo terminal passeggeri del Molo Beverello, principale hub del porto di Napoli per l'approdo degli aliscafi e dei traghetti che servono il traffico passeggeri da e per le isole del Golfo, Ischia, Procida e Capri. Un hub che serve oltre 6,5 milioni di turisti e cittadini ogni anno. Saranno demolite le strutture esistenti e sarà realizzata una nuova stazione marittima per le vie veloci di collegamento con le isole del golfo e con la Costiera, i cui manufatti saranno utilizzati per i servizi connessi alle attività di banchina e di traffico passeggeri.
PASSEGGIATA-LUNGOMARE. Sarà inoltre realizzata, nella parte relativa alla copertura, una passeggiata-lungomare in continuità con l'accesso alla città attraverso la nuova stazione della metropolitana di piazza Municipio.Infine, per fronteggiare le inefficienze organizzative e realizzare una gestione adeguata dei flussi di passeggeri, il progetto prevede azioni dedicate con l'erogazione di servizi specifici tra i quali sistemi di annuncio delle partenze e degli arrivi, sistemi di annuncio per le coincidenze mare-mare e mare-metro, punti di informazione permanenti e servizi per la sicurezza come punti di vigilanza permanente. Il costo di questa fase è pari a 20,5 milioni di euro ed è finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il progetto ha superato tutto l'iter previsto dalle nuove linee guida in tema di finanziamento delle opere portuali, compresa l'approvazione dell'analisi costi-benefici valutata dalla struttura tecnica di missione del Ministero.
GARA A FEBBRAIO. Partirà nel mese di febbraio la gara per la realizzazione del progetto di riqualificazione del Molo Beverello, principale hub del porto di Napoli che serve 6,5 milioni di turisti e passeggeri ogni anno. Lo ha annunciato Pietro Spirito, presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale (Napoli, Castellammare di Stabia, Salerno), presentando il progetto insieme al ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio. Spirito ha spiegato che, dal momento dell'aggiudicazione della gara, i lavori per la realizzazione dell'opera «dovrebbero durare un anno. Nel frattempo saranno realizzate opere provvisorie per garantire l'operatività delle compagnie di navigazione». Queste opere dovrebbero essere realizzate al termine della prossima stagione turistica, quindi ad autunno 2018. «Siamo stati una sorta di cavia delle nuove linee guida per i progetti di finanziamento delle opere portuali» ha aggiunto Spirito.
IL MINISTRO DELRIO. «Chi conosce il Molo Beverello sa benissimo che Napoli merita qualcosa di meglio e questo progetto si può realizzare in tempi non lunghissimi». Lo ha detto il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Graziano Delrio, a Napoli per la presentazione del progetto di risistemazione del Molo Beverello. «Qui al Porto - ha aggiunto Delrio - si gioca un pezzo dell'economia napoletana, tra partenza dei dragaggi, il progetto del molo, la risistemazione dell'area interna, il grande progetto di spostamento ferroviario. Qui abbiamo buone notizie sui traffici di container e passeggeri». Delrio si è detto «molto felice» del fatto che «il porto di Napoli sia stato uno dei primi a sfruttare l'occasione del progetto per i waterfront italiani. Abbiamo messo oltre 100 milioni di euro per dare bellezza e funzionalità ai nostri porti, che sono asset fondamentali per lo sviluppo del turismo e quindi anche per l'economia del nostro paese».
VENDITORI ABUSIVI NEL RENDERING. Simpatico siparietto durante la presentazione del progetto di risistemazione del Molo Beverello nel porto di Napoli, alla quale hanno partecipato il presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale, Pietro Spirito, e il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio. Quest'ultimo, al termine dello scorrimento delle slide con i rendering del Molo Beverello al termine dei lavori, ha invitato il presidente Spirito a mostrare una diapositiva fino a quel momento non mostrata ma della quale era a conoscenza: un'immagine della passeggiata-lungomare di futura costruzione sovrapposta a una foto attuale e nella quale sono state lasciate le figure di due venditori abusivi con tanto di merce in mostra su un lenzuolo appoggiato a terra. «Solo a Napoli ci sono i venditori abusivi in un rendering», ha detto Delrio tra le risate dei presenti. «Questa è la bellezza di Napoli - ha aggiunto, è una cosa bellissima, sono commosso».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo