NAPOLI. Blitz della Polizia di Stato a Napoli nel quartiere Sanità. Duecento uomini della Squadra Mobile, con la collaborazione del Commissariato di San Carlo Arena, di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine e dell'Ufficio Prevenzione Generale, stanno eseguendo un'ordinanza di custodia cautelare, emessa dal gip nei confronti di presunti promotori e affiliati del clan Vastarella ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere di stampo mafioso, ricettazione, tentata estorsione, detenzione e porto illegale di arma e minaccia. I dettagli dell'operazione, scattata su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia, verranno forniti nel corso di un punto di situazione che si terrà nella Sala Ammaturo della Questura di Napoli alle ore 11.
DICIOTTO ARRESTI. Sono 18 gli arresti compiuti dalla Polizia di Stato nel blitz scattato questa mattina nel rione Sanità a Napoli tra presunti affiliati e uomini vicini al clan Vastarella che negli ultimi anni, ha affermato la propria leadership nel quartiere ricorrendo frequentemente all'uso della forza. In particolare, il clan avrebbe costretto gli esponenti di organizzazioni criminali rivali ad abbandonare le proprie abitazioni, compiendo anche scorribande armate all'interno del popoloso quartiere napoletano, in ogni ora del giorno e della notte.
RICOSTRUITA LA FAIDA. Sedici persone sono finite in carcere mentre altre due sono state poste ai domiciliari al termine del blitz compiuto dalla Polizia di Stato contro il clan camorristico Vastarella a Napoli, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia. Per loro, le accuse a vario titolo sono associazione per delinquere di stampo mafioso, tentata estorsione, detenzione e porto illegale di arma e ricettazione. Le indagini, condotte dai poliziotti della Squadra Mobile in collaborazione con il Commissariato di S. Carlo Arena attraverso intercettazioni e anche grazie alla collaborazione di un pentito, hanno permesso di ricostruire l'attività del clan, guidato inizialmente da Raffaele Vastarella (detenuto dal 2014) e poi dal fratello insieme al figlio. In particolare, gli inquirenti hanno scoperto che il fratello di Raffaele, già condannato per la sua affiliazione al clan Licciardi di Secondigliano, scarcerato nel luglio 2015, era tornato nel quartiere Sanità riuscendo a riaffermare il suo potere criminale, forte dell'appoggio dei suoi familiari e dell'alleanza con la Masseria Cardone. E' stata fatta così luce sugli scontri armati con il clan Esposito-Genidoni, culminati nella 'Strage delle fontanelle', avvenuta nell'aprile del 2016, in cui rimase ferito anche una delle persone arrestate oggi, e sulla faida con il clan Sequino che andava avanti da almeno due anni. Dopo aver indebolito il clan Esposito-Genidoni, i Vastarella avevano infatti allargato la loro supremazia sul territorio del quartiere Sanità iniziando una nuova faida, tuttora in corso, con altri clan della zona. Uno degli uomini arrestati oggi era scampato di recente a un agguato.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo