Cerca

Mercato della Terra torna a Boscoreale

Mercato della Terra torna a Boscoreale

Domani in piazza Vargas buon cibo e cultura con il Museo gratis

BOSCOREALE. Ritorna l’appuntamento con il Mercato della Terra, realizzato dalla Condotta Slow Food Vesuvio in collaborazione con il Comune, che si svolgerà a piazza Vargas dalle ore 9 alle ore 13.  Al Mercato partecipano agricoltori e produttori di varietà che rischiano di scomparire e che Slow Food ha deciso di preservare attraverso un importante progetto internazionale, che sta salvando dall’estinzione decine di varietà vegetali e animali.  All’appuntamento di domani, Slow Food Vesuvio, nell’ambito del laboratorio del gusto, realizzato per raccontare un prodotto, un cibo, una pietanza, proporrà la zuppa di scarole e fagioli, realizzata con scarola del paniere vesuviano e con il fagiolo cannellino dente di morto, la cui riproduzione è ripresa nell’area tra Pomigliano d’Arco e Acerra. La degustazione è prevista per le ore 12. 
La somministrazione di questo legume si inquadra nell’ambito dell’evento “Leguminosa 2018” realizzato da Slow Food, in programma a Napoli in piazza Dante da venerdì 9 a domenica 11 marzo 2018. 
Anche a questo appuntamento di domani gli agricoltori del circuito Slow Food Vesuvio, che lavorano secondo i principi del buono, pulito e giusto, ai loro banchetti esporranno in vendita un’ampia varietà di frutta e verdura fresca, conserve, carni, prodotti caseari, uova, miele, dolci, pane, olio, vino, ogni prodotto che appartiene alla cultura alimentare locale. Prodotti coltivati con tutti i criteri di agricoltura biologica e sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e seguendo la stagionalità. 
All’interno dell’area del Mercato sono previsti anche laboratori didattici enogastronomici tenuti dal gruppo Formatori della Condotta Slow Food Vesuvio.
L’evento si associa pure con l’appuntamento della Domenica al Museo. Gli ospiti del Mercato della Terra potranno, infatti, visitare gratuitamente l’Antiquarium “Uomo e ambiente nel territorio vesuviano”, che sorge nell’area archeologica di Villa Regina, poco distante da piazza Vargas, in un tour dall’agricoltura degli antichi vesuviani all’agricoltura vesuviana contemporanea. I visitatori potranno raggiungere agevolmente piazza Vargas, che offre ampi parcheggi e sorge a poche decine di metri dalla stazione della Circumvesuviana, linea Napoli-Pompei-Poggiomarino. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori