Cerca

Soprintendenza Pompei "occupante abusiva" della collina di Varano

Soprintendenza Pompei "occupante abusiva" della collina di Varano

Dal 1986 gli scavi archeologici vanno avanti senza esproprio dei fondi. Poprietari vincono in Tribunale, ma nessuno paga

CASTELLAMMARE DI STABIA. Continui soprusi. La Soprintendenza speciale di Pompei - e con essa il Ministero dei Beni Culturali - hanno preso possesso dal 1986 della collina di Varano. L'obiettivo è lodevole: effettuare nuove ricerche nell'antica Stabiae e assicurare la sicurezza delle ville romane. Ma qualcuno "paga". E questi sono i proprietari dei fondi che non hanno mai visto formalizzato l'esproprio (né hanno ricevuto mai un euro) nonostante siano ricorsi in Tribunale e - da oltre un anno - hanno vinto la causa. La Soprintendenza, secondo il Consiglio di Stato giursidizionale Sezione VI, la Soprintendenza speciale di Pompei e il Mibact hanno fatto un "uso strumentale del potere di occupazione d’urgenza" di quell'area. E lo hanno fatto ricorrendo a procedimenti d'urgenza temporanea validi per 12 mesi. Di questi provvedimenti ne sono stati emessi quasi 12... Se questi non sono soprusi...

Villa Arianna è una preziosa domus patrizia dell’antica Stabiae, emersa nella campagna di scavi del 1749, durante il regno di Carlo di Borbone, e successivamente, nel 1950, grazie ai cantieri che avviò il preside Libero D’Orsi.
Il turista che la visita ha la fortuna di ammirare una villa residenziale romana - di stile imperiale - che sorge sulla collina di Varano
Ma i proprietari di quel tratto della collina, diventata ormai area della Soprintendenza Speciale di Pompei, ha ben poco da gioirne. Dall’emergere delle rovine dell’antica Stabiae, i De Martino hanno perso il diritto al godimento del proprio terreno. È normale che ciò avvenga: il possesso privato del fondo non può coesistere con gli scavi archeologici. 
Pertanto, da oltre un ventennio, i eredi De Martino chiedono alla Soprintendenza di formalizzare un decreto di esproprio e di liquidargli il dovuto. Ma, finora, lo hanno visto dal binocolo. (Tutti i dettagli sul ROMA in edicola oggi).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori