Cerca

Falso allarme bomba in metro, è il secondo in poche ore

Falso allarme bomba in metro, è il secondo in poche ore

Pacco sospetto su una panchina della stazione Colli Aminei della linea uno, conteneva un giocattolo

NAPOLI. Un pacco sospetto su una panchina della stazione Colli Aminei della linea uno della Metropolitana ha fatto scattare l'allarme bomba a Napoli, il secondo in 12 ore. La circolazione dei treni è stata interrotta per qualche decina di minuti ed è poi ripresa quando le forze dell'ordine hanno accertato che nella busta - inizialmente segnalata sui binari - c'era, invece, solo una macchinina giocattolo. Dall'analisi delle immagini del sistema di videosorveglianza la Polizia di Stato ha scoperto che a lasciare la busta, sulla panchina, è stato verosimilmente un clochard che - sceso da un convoglio - ha raccolto alcune cicche di sigarette per poi andare via lasciando la busta sulla panchina.

STAZIONE UNIVERSITà. Falso allarme bomba nella serata di ieri nella Metropolitana Linea 1. Attorno alle 21, i passeggeri in viaggio sulla tratta Piscinola-Garibaldi sono stati invitati dagli addetti alla sicurezza a scendere dai convogli dopo una segnalazione di un presunto pacco sospetto abbandonato nella stazione Università di piazza Bovio. A presidio del posto, si sono immediatamente recati gli uomini dell’Ufficio Prevenzione generale della Questura di Napoli, guidati dal primo dirigente Michele Spina, e una squadra di artificieri. Gli agenti di polizia hanno delimitato l’area attorno piazza Bovio chiudendo tutti i varchi d’accesso alla stazione Università. La metropolitana Linea 1 ha comunque continuato a funzionare dal capolinea di Piscinola alla stazione Dante. Le ricerche degli artificieri e degli agenti della dell’Ufficio Prevenzione Generale della Questura di Napoli sono state successivamente estese a tutte le stazioni della collinare. Ma, anche in questo caso, l’esito è stato negativo con nessun pacco bomba rinvenuto. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori