Cerca

Capodimonte, con lo "shuttle" il museo è più vicino

Capodimonte, con lo "shuttle" il museo è più vicino

Una navetta parte ogni ora dalla fermata del Teatro San Carlo, appello del direttore Sylvain Bellenger

NAPOLI. Un appello alla stampa «affinché ci aiuti a diffondere sempre più la conoscenza della navetta» che parte ogni ora dalla fermata del Teatro San Carlo e raggiunge il Museo e Bosco di Capodimonte. A lanciarlo è il direttore di Capodimonte, Sylvain Bellenger, che spiega: «Ci sono ancora molti napoletani convinti che la navetta sia solo un sogno, mentre è in servizio dall'aprile 2016». Nel 2017 lo “Shuttle Capodimonte", gestito dalla società Citysightseeing e che consente di raggiungere l'ingresso di Porta Piccola di Capodimonte dal centro cittadino in 22 minuti, ha portato al Museo 16.822 persone, di cui 12.762 (il 76%) turisti mentre 4.060 (24%) residenti, con un aumento del 125% rispetto al 2016 quando gli utenti che avevano viaggiato sullo Shuttle Capodimonte sono stati 7.460. A questi numeri vanno aggiunti 8.259 turisti che hanno raggiunto Capodimonte utilizzando il bus rosso a due piani scoperto della Citysightseeing Napoli. Lo Shuttle Capodimonte, spiega Bellenger, «ha dimostrato che Capodimonte non è poi così distante dal centro città, non è un museo decentrato e isolato ma è facilmente raggiungibile, come dimostrano i numeri del 2017, un trend positivo confermato anche nei primi mesi del 2018. Adesso - aggiunge - stiamo lavorando per comunicarlo meglio: ho chiesto al Comune di Napoli, con cui collaboriamo attivamente, di mettere una panchina alla fermata di piazza Trieste e Trento e segnalare meglio le fermate intermedie lungo il percorso. Abbiamo una pagina dedicata sul nostro sito, inoltre ho fatto inserire nella firma mail di tutti i dipendenti di Capodimonte le informazioni sullo Shuttle».

Anche la partecipazione del Museo all'ultima edizione della Borsa mediterranea del turismo lo scorso weekend «è servita a far conoscere ancora meglio questo servizio di trasporto. Adesso - conclude il direttore del Museo di Capodimonte - faccio appello alla stampa affinché ci aiuti a diffondere sempre più la conoscenza della navetta a bordo della quale si può anche acquistare il biglietto del museo». Per raggiungere a piedi il Museo e Real Bosco di Capodimonte sono stati elaborati tre itinerari pedonali, in collaborazione con il Comune di Napoli e Gente Green: "I due Musei", unisce Capodimonte e il Museo archeologico nazionale di Napoli (Mann) attraverso il ponte della Sanità, le Catacombe di San Gennaro e le Scale dei Niccolini (tempo di percorrenza 30 minuti, 2 km); "O' Presepio", che parte da Porta San Gennaro e percorre i Vergini e la Sanità e la collina attraverso Salita Capodimonte (tempo di percorrenza 30 minuti circa, 2 km); "Il Moiariello", parte dalla ex Caserma Garibaldi di via Foria e arriva a Porta Grande risalendo il Moiariello (tempo di percorrenza 31 minuti, 2 km).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori