Tutte le novità
05 Aprile 2018 - 18:12
Minispot, canzoni e rap per ricordare il “gigante buono” e per riflettere sul fenomeno della violenza
NAPOLI. Minispot, canzoni e rap per ricordare il “gigante buono” e per riflettere sul fenomeno della violenza. Su proposta della Presidente della Commissione Welfare Maria Caniglia, il Comune di Napoli ha promosso la I edizione del Premio "Maikol Giuseppe Russo" rivolto agli studenti delle scuole superiori di I e II grado della città di Napoli.
Il premio è un'occasione per invitare gli studenti ad una riflessione sul terribile fenomeno della violenza, della diffusione di atti criminali e del facile uso delle armi ad opera di giovanissimi, ma anche delle possibilità di riscatto e speranza, partendo proprio dalla triste vicenda di Maikol, vittima innocente della camorra, ucciso il 31 dicembre 2015 in piazza Calenda all'età di 27 anni, che ha caratterizzato la sua vita nel sostenere e accudire le persone più deboli.
Oggi pomeriggio alla presenza dei familiari di Maikol le assessore Palmieri, Clemente e Gaeta e la presidente Caniglia hanno lanciato il premio rivolto agli studenti delle scuole napoletane che potranno inviare a premiomaikol@gmail.com un minispot, canzoni e rap ispirandosi a Maikol e al suo senso di altruismo e condivisione. Tre i premi messi in palio dal bando: carte regalo da spendere nel punto vendita Feltrinelli di Piazza dei Martiri offerti dal Sindacato Unitario Giornalisti della Campania e tagliandi per una partita di campionato del Napoli messi a disposizione dalla SSCN per il concorso “Napoli in Tribuna".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo