Tutte le novità
20 Aprile 2018 - 13:05
Giuseppe Mainolfi è deceduto nel 2013 per mesotelioma pleurico. La causa a Milano
di Francesca Bruciano
NAPOLI. Operaio dell’Italsider muore dopo aver lavorato per anni a contatto con l’amianto. Il caso di Giuseppe Mainolfi deceduto nel 2013 per mesotelioma pleurico potrebbe aprire un nuovo canale giudiziario tra Napoli e Milano come fa presagire la causa di primo grado in corso al Tribunale di Milano contro la Otis, colosso mondiale nel campo ascensoristico.
IL LEGALE: «CI SAREMMO ASPETTATI MENO RIGIDITÀ». Gli eredi della vittima rappresentati dagli avvocati Elena e Alessandra Bruno, ricorrono alle vie legali contro l’azienda che al momento non ha voluto rilasciare dichiarazioni. «Nel fare causa alla Otis, oggi United Technologies Holding Italy, ci saremmo aspettati minore rigidità di fronte a un dipendente che ha dedicato la vita all’azienda, come dimostrano i documenti in atti» dichiara l’avvocato Elena Bruno.
«CHI LO HA CONOSCIUTO RACCONTI QUANTO SA». Difficile per il lungo tempo decorso trovare testimonianze di come Mainolfi lavorasse per l’azienda, però anche dall’audizione delle poche persone sentite è emerso con evidenza che l’amianto era utilizzato in Otis e che gli ascensoristi lavorassero senza protezioni. «Vorrei che chiunque abbia conosciuto Mainolfi si facesse avanti per dire quanto è a sua conoscenza» dice ancora l’avvocato, che attacca: «La posizione dell’azienda è francamente inaccettabile visto che continua a sostenere, contro ogni evidenza e dopo che non ha potuto negare l’utilizzo di amianto, che Mainolfi era un venditore di servizi».
CONTINUA A LEGGERE SUL ROMA IN EDICOLA O SUL GIORNALE ONLINE
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo