Tutte le novità
30 Aprile 2018 - 11:48
Dal 4 al 6 maggio il tradizionale appuntamento diocesano che si svolgerà al PIME di Trentola-Ducenta e in piazza Municipio ad Aversa
AVERSA. Integrazione, Accoglienza, Convivenza tra religioni e culture. Parole entrate oramai nel vocabolario quotidiano, ma anche punti fermi della “Festa dei Popoli”, diventata uno dei momenti centrali dell’anno pastorale della diocesi di Aversa. Giunto alla VII edizione, l’appuntamento che vede la stretta e collaudata sinergia tra diversi uffici diocesani (Ecumenismo e Dialogo, Migrantes, Caritas, Comunicazioni Sociali, Missionario, Scuola, Pastorale Giovanile) si svolgerà nelle due giornate di venerdì 4 e domenica 6 maggio.
“Conoscere le ragioni delle migrazioni dei popoli, riconoscere e interagire con l'altro, educare alla convivenza culturale e promuovere il dialogo interreligioso sono alcune delle finalità che, sin dal principio, ispirano il nostro percorso”, afferma don Giuseppe Esposito. Il responsabile dell’Ufficio Ecumenismo e Dialogo ricorda il tema al centro di questa settima edizione, “RaccontiamoCi”: “Partiamo dal Vangelo, che ci invita a guardare l'altro come il fratello che cammina con noi in questo mondo: la parola di Gesù ci autorizza a dire ‘sì’ in maniera concreta alla solidarietà e condivisione”.
Il programma della VII Festa dei Popoli si svilupperà dunque in due giornate. Venerdì 4 alle ore 20, presso il PIME di Trentola Ducenta, verrà celebrata la Preghiera Interconfessionale con la presenza dei responsabili delle varie confessioni cristiane e religioni presenti sul nostro territorio diocesano. Domenica 6 ad Aversa (Piazza Municipio), a partire dalle 18:30, sarà allestito il "Villaggio della Solidarietà" con esposizioni artistiche e artigianali, musiche, danze e gastronomie delle varie tradizioni. Le scuole del territorio presenteranno i progetti ideati e realizzati nell’ambito del Laboratorio "Ritmi e passi dal mondo". A seguire si esibiranno i gruppi musicali "Gunà Percussion", composto da elementi africani e italiani, e "Botte E Mane" della Parrocchia San Pietro Apostolo in Caivano.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo