Tutte le novità
26 Maggio 2015 - 18:46
Il Comune riesce a convincere tutti barattando circa 110 nuovi posti auto e 60 nuovi stalli per motorini
NAPOLI. Non è ancora quello che de Magistris aveva annunciato, ma la decisione di creare una pista ciclabile al corso Umberto rientra certamente nel progetto di farne sempre più una strada per la mobilità ecologica e meno per le auto.
«Nell'ambito delle attività per migliorare l'accessibilità alla zona del Centro antico, a seguito dell’approvazione dei nuovi orari di accesso alla Ztl, è stata avviata la riorganizzazione della sosta a pagamento sulle strade a contorno e la progettazione di una nuova pista ciclabile lungo corso Umberto». Lo affermano in una nota l'assessore alla mobilità Mario Calabrese e l’assessore al Commercio Enrico Panini
In particolare, è stato redatto il progetto per istituire la sosta a pagamento su corso Umberto e per regolamentare la sosta in prossimità dell'ospedale Loreto Mare, nonché in via Ranieri, via Pironti, vico Compagnari, tratto di via Duomo, via Renovella, via Mezzocannone, tutte strade limitrofe al corso Umberto. Si tratta, complessivamente, di circa 110 nuovi posti auto e 60 nuovi stalli per motorini.
Per quanto concerne, in particolare, il corso Umberto il progetto per andare incontro alle esigenze degli operatori commerciali di questa zona della città, prevede l'istituzione della sosta sul lato destro percorrendo la strada da piazza Bovio a piazza Garibaldi. Inoltre salvaguardando, come previsto dal Codice della Strada, le zone di fermata dei bus, saranno istituiti i seguenti stalli: 83 stalli di sosta a rotazione nei quali, ovvero, non sono esentati dal pagamento i residenti.
Ai residenti sarà, diversamente, consentita la sosta gratuita nelle traverse limitrofe il corso Umberto: 6 stalli riservati a diversamente abili (posti H) generici; 5 posti per il carico e scarico merci.
La pista ciclabile che sarà collocata sul lato sinistro del corso Umberto consentirà il collegamento della stazione centrale con l'Università e con piazza Bovio, percorso che, sulla base dei primi dati del bike sharing, risulta essere quello più utilizzato per la mobilità ciclabile. Infine e' stata prevista l'eliminazione dei new jersey collocati al centro della carreggiata.
«Esprimiamo soddisfazione in merito alle decisioni in materia di viabilità prese dall'assessore alla Mobilità Mario Calabrese e dall'assessore al Commercio Enrico Panini per la riorganizzazione prevista su Corso Umberto». Lo affermano Pietro Russo, presidente Confcommercio Imprese per l'Italia della Provincia di Napoli, e Franco Veglianti, presidente del Centro Commerciale Corso Umberto I.
«Il Comune ha accolto le istanze degli operatori commerciali del territorio in merito alle aree di sosta per tutelare le esigenze delle attività economiche della zona. È la dimostrazione - concludono - di come si possa ben operare tramite la creazione di sinergie tra le istituzioni e le associazioni che ogni giorno vivono la quotidianità del territorio».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo