Cerca

Santi di periferia, Pelù canta coi «ragazzacci» di Nisida

Santi di periferia, Pelù canta coi «ragazzacci» di Nisida

Il sindaco: oggi si è dimostrata la potenza della città

NAPOLI. «Pelù insieme agli altri è stato bravissimo a cacciare il talento che c'è dentro il cuore, l'anima e il corpo di ogni ragazzo, che va cercato soprattutto in quei ragazzi che mai nessuno ha avuto la forza di andar a cercare e soprattutto in chi ha sbagliato». Così il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, a margine della giornata conclusiva di “Santi di periferia, l'impossibile non esiste", progetto ideato da Piero Pelù e ralizzato con il Comune di Napoli. Oggi i ragazzi dell'Istituto Galiani, insieme a giovani provenienti dall'area penale di Napoli, hanno cantato nello spazio Piazza Forcella la canzone realizzata con i maestri che li hanno seguiti per cinque giorni, insieme a Piero Pelù. «Oggi si è dimostrata la potenza della città», prosegue il primo cittadino, «della cultura della sofferenza e la voglia di riscatto e il grande cuore di Napoli». «Potenza incerdibile che deve andare oltre ogni confine» aggiunge il numero uno di Palazzo San Giacomo. «Bisogna rafforzare le alternative e raccontare loro che le alternative esistono - conclude l'ex pm - perché nessuno nasce delinquente nessuno può permettersi di giudicare per sempre dei ragazzi, anche quando sbalgiano, bisogna interrogarsi e Napoli lo sta facendo, sta ripartendo dall'umanità dalla centralità della persona. Sempre di più cresce il gioco di squadra e così si arriva ovunque soprattutto dove sono le persone più fragili».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori