Tutte le novità
29 Maggio 2018 - 21:56
Protagonista e regista sarà l’attrice Loredana Simioli. Appuntamento il 31 maggio al “Cardarelli”
NAPOLI. Sarà un lungo applauso, una risata, una danza, un canto, un gesto istintivo di liberazione e di forza quello che Loredana Simioli (nella foto) si aspetta dalle donne che accoglieranno il suo invito a presentarsi giovedì 31 maggio alle ore 17 presso lo scalone monumentale dell’ospedale Cardarelli di Napoli. Un flash mob che vedrà protagoniste loro, le donne, quelle che combattono la difficile battaglia contro il cancro, chi ce l’ha fatta e chi sta ancora lottando per dire tutte insieme “Io non ho vergogna”. Questo sarà il primo passo di un videoclip che l’attrice partenopea, questa volta anche in veste di regista, realizzerà allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica al fine di prevenire la malattia tramite la diagnosi precoce. «L’idea di realizzare il progetto “Io non ho vergogna” - racconta Loredana Simioli – nasce dalla mia volontà e dal mio desiderio di chiudere il faticoso, doloroso ed impegnativo percorso di lotta contro il cancro che ho affrontato nell'ultimo anno della mia vita attraverso un gesto, un messaggio "video" portavoce di più significati, soprattutto positivi ed incoraggianti. Il videoclip mi vedrà coinvolta in prima persona per avallare con maggior forza quanto sopra esplicitato e sarà realizzato all'interno degli spazi della struttura ospedaliera “Antonio Cardarelli", scelta non casuale ma fortemente voluta, perchè è stata la struttura dove ho scelto di curarmi e dove ho ricevuto le cure ed incontrato una grande professionalità ed umanità. Questi ultimi sono altri due punti fondamentali che sento il bisogno di sottolineare, ovvero, in primo luogo che la Sanità Campana e nello specifico quella partenopea, spesso additata di incompetenza e di continuo stato emergenziale, invece funziona e può vantare grandi eccellenze mediche oltre che strutturali, nelle quali le persone trovano cure senza essere obbligati necessariamente ad allontanarsi in altre regioni. In secondo luogo, la possibilità di potersi curare, e farlo bene senza “dubbi”, nella propria città di appartenenza, consente di avere gli affetti dei cari vicini e riceverne il sostegno evitando al malato altre sofferenze e complicanze sia economiche che psicologiche, oltre quelle già derivanti dalla malattia stessa. In ultima analisi- continua Loredana Simioli - il prodotto video finale rappresenterà per me l'epilogo della mia esperienza di lotta contro il cancro, ma soprattutto un mezzo attraverso il quale diffondere un messaggio di speranza a non arrendersi di fronte ad un'esperienza, una malattia cosi forte e difficile ed incoraggiare chi come me ha lottato, sta lottando o dovrà lottare contro il cancro; un incoraggiamento a non provare la “vergogna" di essere malati ed esaltare ciò che di buono e positivo c'è nella sanità locale. Un'ultima riflessione, ma doverosa, è rispetto all'umanità e alla disponibilità ricevuta sia dalla struttura ospedaliera a partire dal direttore sanitario al personale sanitario fino ad arrivare alle persone comuni che, anche senza conoscermi, hanno risposto al mio appello ed hanno aderito a titolo gratuito sostenendomi nella realizzazione del mio progetto». Per facilitare l'arrivo allo scalone del Cardarelli, l'Associazione Calcagno ha messo a disposizione un servizio navetta che partirà alle ore 16 dal Museo Nazionale e arriverà all'entrata principale dell'ospedale e alla fine del flash mob farà lo stesso percorso inverso. Questo per facilitare ammalati, bambini e anziani. Per tutti gli altri si ricorda che l'ospedale è facilmente raggiungibile con la metro collinare (fermata Colli Aminei, da cui bisogna percorrere un sottopasso che porta direttamente all'ingresso dell'ospedale).
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo