Cerca

Parco della Marinella, pronti a partire i lavori di riqualificazione

Parco della Marinella, pronti a partire i lavori di riqualificazione

Si attende la nomina del nuovo Rup dopo alcuni inteventi sull'impianto fognario

NAPOLI. Potrebbero partire in breve tempo i lavori al Parco della Marinella per la riqualificazione competa dell’area. L’ultimo sgombero, infatti, potrebbe ulteriormente accelerare la fase operativa. L’altro giorno, infatti, c’è stata una riunione per fare il punto della situazione alla luce del fatto che il direttore del Settore Ambiente del Comune di Napoli è andato via dopo aver vinto un concorso a Roma. Adesso si attende solo la nomina del nuovo Responsabile unico del procedimento per poi procedere all’avvio dei lavori che daranno un volto nuovo all’intera zona. Nel frattempo, il Comune ha anche proceduto, negli ultimi mesi, ad alcuni interventi come quello sul tratto fognario con la sostituzione dell’impianto centrale. Inoltre, sono state effettuate anche attività di rimozione dei rifiuti. Un intervento complessivo, quello per il recupero dell’intera zona, che coinvolgerà anche il Mercato ittico, divenuto una baraccopoli. Si tratta di un edificio progettato da Luigi Cosenza e ubicato a Napoli in piazza Duca degli Abruzzi. Il progetto fu realizzato tra il 1929 e il 1930. La zona dove sarebbe sorto il mercato è quella del ponte della Maddalena, attigua al porto e abbastanza vicina alla stazione centrale. L’edificio fu completato nel 1935. Il progetto iniziale, redatto dal Genio civile, era di stile neoclassico. L’opera di Cosenza fu il suo primo esempio di razionalismo a Napoli. Nel 1979 Cosenza propose al Comune un ampliamento della struttura in ragione dell’accresciuto volume di affari, ma il suo progetto non venne recepito e furono realizzati solo adeguamenti isolati. Con la cessazione delle attività dopo circa settant’anni dalla sua apertura, l’edificio è scivolato in un progressivo stato degrado. Il Comune ha avviato un progetto di riqualificazione allo scopo di recuperare l’opera e destinarla a un nuovo uso, tanto che si era pensato di farne addirittura un centro espositivo di arte contemporanea. Il progetto di recupero rientra nella più ampia opera di riqualificazione dell’area est di Napoli e il Mercato ittico dovrebbe essere integrato nel nuovo Parco della Marinella. Nel 2013 si era stabilito il mantenimento della destinazione storica dell’edificio prevedendo al suo interno un polo gastronomico dei prodotti del mare. Ma per ora l’idea non è ancora realtà. Da ricordare che a gennaio era stato stipulato il contratto d’appalto per la progettazione esecutiva e la realizzazione dell’intervento al Parco della Marinella con il raggruppamento temporaneo di imprese per un importo dei lavori di 4,2 milioni di euro. L’intervento, finanziato con le risorse del Patto per lo sviluppo della città metropolitana di Napoli, prevedeva la realizzazione di un nuovo parco urbano da 30mila metri quadrati nella zona dell’antico borgo Loreto. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori