Tutte le novità
25 Giugno 2018 - 18:12
Osanna: esempio di restauro della metà del Novecento che prevedeva l'utilizzo di materiali rivelatisi nel tempo non idonei
POMPEI. Questa mattina è stato segnalato il distacco di un pannello in cemento armato nel piccolo atrio del quartiere termale privato della Casa del Menandro; ambiente colonnato, già chiuso al pubblico e visibile solo dall'esterno. Lo rende noto il Parco Archeologico di Pompei specificando che «il pannello in cemento armato, su cui a seguito dello scavo degli anni '30 erano stati collazionati alcuni frammenti della originaria decorazione in II stile del vano, già molto compromessa al momento del rinvenimento, ha ceduto a seguito della corrosione parziale delle grappe che lo ancoravano alla parete ovest e a causa delle lesioni prodotte dall'ossidazione dei ferri interni». «Lo scivolamento a terra ha causato la frammentazione del pannello in calcestruzzo. Tempestivamente - prosegue la nota - si è proceduto al recupero dei frammenti, ai fini del restauro e riassemblaggio degli stessi con tecniche e materiali adeguati». «Si tratta di un esempio tipico di restauro della metà del Novecento che prevedeva l'utilizzo di materiali, quali il cemento armato, rivelatisi nel tempo non idonei - dichiara il direttore generale Massimo Osanna - Pompei sta attuando un monitoraggio di tutti gli interventi del genere proprio per assicurare la tutela più adeguata dei manufatti».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo