Tutte le novità
01 Luglio 2015 - 08:09
Macabra scoperta nella Chiesa dell'Assunta a Pietradefusi in Irpinia
PIETRADEFUSI. Il parroco viene trasferito e i fedeli si mettono all'opera per ripulire le stanze da consegnare al nuovo giovane sacerdote, trovando stanze occupate da montagne di rifiuti, fino alla raccapricciante scoperta di ossa umane nei meandri della sagrestia.
Due teschi, due femori, parte di un'anca e altre piccole ossa che si sbriciolano al tatto è la incredibile scoperta che hanno fatto i parrocchiani della Chiesa dedicata alla Madonna Assunta a Pietradefusi. Il giovane parroco don Claudio, che ha preso il posto di don Gerardo dal novembre dello scorso anno, ha deposto le parti umane in una scatola e reciterà una messa in suffragio per lo sconosciuto o sconosciuta a cui sono appartenuti i resti, prima di affidarla alla sepoltura.
Non tutti i paesani, però, sono d'accordo sulla procedura: qualcuno ha gridato allo scandalo e vorrebbe che si facesse luce sulle ossa che erano nascoste nei cassetti della sagrestia.
Vorrebbero sapere se si tratta di reliquie di santi - che in ogni chiesa antica sono molte - oppure parte di cadaveri ritrovati non si sa dove e come. Chiedono che intervenga la magistratura e il Vescovo. Il sindaco, Giulio Belmonte, intanto, afferma: "Suppongo, che si tratti di resti umani provenienti dal cimitero vecchio, situato sotto il pavimento della Chiesa. Ho attivato comunque l'Asl".
In effetti, anni fa, per dei lavori, emersero delle ossa di un bambino, sotto il pavimento del sagrato. Nessuno seppe più nulla e ora si sospetta che altri rinvenimenti umani siano stati "temporaneamente" depositati tra le cose vecchie della Chiesa e lì
lasciati per decenni. La conduzione della parrocchia da parte dell'ex parroco è durata 27 anni. La quantità di vecchie cose finite nella differenziata è tale che sta impegnando da un mese i fedeli nell'opera di rimozione di cose vecchie e marce: bamboline, pizzi all'uncinetto, fiori di plastica, vecchi libri sacri, posacenere, stufe guaste e sedie arrugginite, cappelli, la tastiera di una pianola elettronica, il tutto finito in enormi buste nere che saranno mandate al macero.
Non le ossa, però, che sono state fotografate e che sono finite su Facebook scatenando commenti scandalizzati e arrabbiati da parte dei cittadini i quali, per anni, hanno contestato l'autoritarismo del parroco e i suoi modi burberi. Ora, invece, con l'arrivo di don Claudio, sono stati ristrutturati tutti gli altari, lucidati gli ottoni e illuminati i candelabri, ritinteggiate le colonne e spolverate tutte le statue dei santi. Nella Chiesa Madre si respira una bell'aria di pulizia. Ma non è ancora finita, l'ex parroco deve ancora consegnare le chiavi del garage e di altri locali e tutti si chiedono che cos'altro nasconda in quegli ambienti, visto che doveva lasciarli alla parrocchia a marzo e, a fine giugno ancora non si decide a farlo.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo