Tutte le novità
10 Luglio 2018 - 12:30
Stese e un omicidio tra il 2015 e il 2016. I 20 indagati sono ritenuti affiliati alla cosca, ritenuta “costola" dei Mazzarella. IL VIDEO
MARIGLIANO. Sono state ricostruite le circostanze che negli anni 2015 e 2016 avevano causato una faida interna, con numerose ''stese'' e l'omicidio di un affiliato nel corso del blitz dei carabinieri della compagnia di Castello di Cisterna che hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip di Napoli su richiesta della Direzione distrettuale antimafia partenopea a carico di 20 indagati ritenuti affiliati al clan camorristico dei Mariglianesi, ritenuto ''costola'' del clan napoletano dei ''Mazzarella'' attiva a Marigliano, uno dei principali centri dell'area nolana.
Dalle indagini, fanno sapere i carabinieri, «sono emerse le attività di un'associazione di tipo mafioso dedita al traffico di sostanze stupefacenti che con diverse piazze di spaccio nei complessi di edilizia popolare di Marigliano forniva ogni tipo di droga 24 ore su 24 tramite una fitta rete di spacciatori». Ricostruita anche la faida interna al clan causata dalla contrapposizione tra due fazioni che volevano imporsi nella gestione degli affari illeciti. Nel corso della lotta erano state effettuate ''stese'' ed era stato ucciso uno degli affiliati. Gli inquirenti, fanno sapere i carabinieri, «sono riusciti ad evitare un ulteriore omicidio, già pianificato, intervenendo nelle fasi immediatamente precedenti all'esecuzione del disegno criminale sequestrando un'auto rubata e due pistole che i killer avevano nascosto nell'androne di una delle palazzine popolari sotto una statua della Madonna». L'organizzazione, come emerso dalle indagini, rimpinguava le casse anche tramite altri canali: oltre a taglieggiare i locali imprenditori con l'imposizione del pizzo erano state organizzate ed eseguite rapine ad alcuni tra i principali esercizi commerciali della zona (bar, tabaccherie), nel corso delle quali alcuni tra gli odierni indagati, oltre all'incasso (pari a diverse migliaia di euro), avevano sottratto stecche di sigarette e ''gratta e vinci''. Le donne partecipavano a pieno titolo alle attività delittuose, rivestendo un ruolo di spicco anche nelle scelte strategiche del clan. Tutti i reati sono aggravati da metodo e finalità mafiosi.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo