Tutte le novità
13 Luglio 2018 - 16:39
Riqualificazione della Circumvallazione Esterna di Napoli e dell’Asse Perimetrale di Melito
NAPOLI. Approda alla fase esecutiva il “Programma straordinario per la riqualificazione urbana del quartiere di Scampia e delle aree della Città Metropolitana ad esso limitrofe”. Questa mattina, infatti, con apposite deliberazioni sindacali, la Città Metropolitana ha approvato i progetti esecutivi per interventi di riqualificazione dei due assi viari più importanti a servizio di quel territorio, ovvero la Circumvallazione Esterna di Napoli (SP 1) e l’Asse Perimetrale di Melito (SP 500) per complessivi 10 milioni di euro.
In particolare, per quel che concerne la SP 1, sono tre i progetti approvati, per il valore di un milione e 300mila euro ciascuno, per complessivi 3,9 milioni di euro, e riguardano la realizzazione dell’impianto di pubblica illuminazione e la ristrutturazione del piano viabile dello svincolo “Via Roma/Scampia”, oltre che l’installazione di barriere stradali adeguate ai livelli di traffico e di essenze arboree ai margini delle carreggiate.
La Circumvallazione Esterna, conosciuta dai napoletani come “doppio senso” o anche come “strada degli americani”, è una strada a scorrimento veloce che collega le aree orientali (Casoria- Cercola) con quelle occidentali (Lago Patria a Giugliano), passando per comuni quali Villaricca, Qualiano, Mugnano, Melito, Arzano, Casavatore e, ovviamente, per l’area nord-ovest di Napoli, tra cui Scampia.
I provvedimenti approvati, invece, per l’Asse Perimetrale di Melito riguardano la ristrutturazione del piano viabile per un milione e 250mila euro e l’adeguamento delle barriere stradali lungo tutto il percorso per 4,9 milioni (di cui 3,9 approdati in sede di progettazione definitiva e uno in sede di fattibilità tecnica ed economica). La SP 500 è un’arteria di grande estensione, che collega i popolosi centri urbani a nord di Napoli e la provincia di Caserta con il capoluogo, oltre a collegare le aree periferiche (Scampia, Miano) con il centro della città.
Il Sindaco Metropolitano, Luigi de Magistris, ha dato il via libera a una delibera che dispone, tra l’altro, nell’ambito dello stesso Programma, l’approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica per la costruzione del corpo palestra presso l’istituto alberghiero in corso di realizzazione a Qualiano, per un milione e 800mila euro.
Queste opere rientrano, dunque, nel quadro del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia di competenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito del quale il Sindaco de Magistris ha approvato il “Progetto di Riqualificazione urbana del quartiere di
Scampia e delle zone della Città Metropolitana di Napoli ad essa limitrofe”, articolato in 19 interventi, per un ammontare complessivo di 39 milioni di euro da destinare a scuole e strade del territorio. Nello specifico tredici milioni per le scuole (il Morante, il Ferraris, il Vittorio Veneto, il Romanò e il Caccioppoli di Napoli, il Bruno di Arzano, il Marconi di Giugliano e l’alberghiero di Qualiano), mentre 26 andranno alle strade.
«I provvedimenti approvati oggi – ha affermato il Sindaco de Magistris – sono il frutto di un grande lavoro fatto insieme a tutte le forze politiche presenti in Consiglio Metropolitano, per il quale ringrazio in particolar modo il Consigliere Giuseppe Jossa che ci ha lavorato in qualità di Delegato ai Fondi Comunitari, che consentirà di riqualificare in maniera significativa un’area problematica per la quale stiamo profondendo il massimo impegno affinché possa rappresentare il simbolo del riscatto di tutte le periferie della Città Metropolitana».
«L’area di Scampia – ha sottolineato Jossa - e quelle dei comuni ed essa limitrofi necessitano di interventi strutturali, ai quali stiamo lavorando alacremente insieme con il Sindaco de Magistris, per poter invertire la rotta. I 40 milioni di euro che abbiamo deciso di destinare al Programma, entrato nella fase esecutiva con le delibere di oggi, che condurranno alla pubblicazione dei bandi nel giro di qualche mese, garantiranno un notevole miglioramento delle condizioni di vita per tutti i cittadini».
Il Consigliere Metropolitano Delegato alle Strade, Raffaele Cacciapuoti, ha colto l’occasione per «ringraziare tutta la struttura tecnica, guidata dal coordinatore Pasquale Gaudino, per la competenza e l’entusiasmo con cui sta lavorando a questi e a tanti altri progetti che l’Ente di piazza Matteotti sta portando avanti per lo sviluppo di tutto il territorio metropolitano».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo