Tutte le novità
17 Luglio 2018 - 22:43
Prima tappa del percorso di inclusione giovanile "Diventa protagonista del cambiamento"
NAPOLI. Mercoledi 18 luglio alle ore 17 presso la "Biblioteca a porte aperte Annalisa Durante", in via Vicaria Vecchia 23, si terrà la prima tappa del percorso di inclusione giovanile "Diventa protagonista del cambiamento", promosso dall'Associazione Annalisa Durante in favore dei giovani di età compresa tra 18 e 30 anni, con il sostegno dell'ANG - Agenzia Nazionale per i Giovani ed il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura e dell'Assessorato ai Giovani del Comune di Napoli. L'iniziativa costituisce l'evento di lancio del progetto intitolato "Vieni con me! - Ad bene agendum nati sumus" ("siamo nati per fare il bene"), il cui motto latino è riportato sull'antico stemma del Sedile di Forcella, da troppo tempo dimenticato e dal quale l'Associazione Annalisa Durante intende ripartire, puntando sui giovani e sul grande patrimonio storico e culturale che caratterizza questo territorio. «Da anni, insieme all'Associazione Annalisa Durante e alle altre associazioni che operano nello Spazio Comunale Piazza Forcella, quest'Assessorato è impegnato nel recupero socio-culturale del rione e in un processo di integrazione dello stesso con il resto della città - ha dichiarato Nino Daniele, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli - come dimostrano i progetti realizzati "Percorsi d'Arte" e "Forcella Transit", l'operatività della Biblioteca intitolata ad Annalisa e i laboratori teatrali e rivolte a donne, immigrati e minori, dai quali è sorta anche la prima "Baby song" del quartiere». «È una grande sfida - ha sottolineato Alessandra Clemente, assessore ai Giovani e alle politiche giovanili del Comune di Napoli - quella lanciata dall'Associazione Annalisa Durante di provare a far diventare la Biblioteca sorta in memoria di Annalisa una "Biblioteca di inclusione giovanile", nella quale i giovani possano incontrarsi per conoscersi, effettuare scambi di esperienze, approfondire temi culturali e sociali, realizzare attività laboratoriali e di cittadinanza attiva, che consentano loro di mettersi in gioco, di confrontarsi con gli altri e di costruire al meglio il proprio futuro. È una sfida - ha precisato la Clemente - che non può non trovare sensibile anche quest'Assessorato, che ha appena concluso il "Giugno dei giovani", promuovendo iniziative nella città di Napoli tese alla valorizzazione dei talenti dei giovani partenopei».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo