Tutte le novità
05 Agosto 2018 - 15:31
Il consigliere regionale Borrelli: indotto commerciale quadruplicato durante le domeniche
NAPOLI. Flash mob dei Verdi questa mattina all’esterno del Museo archeologico nazionale di Napoli per manifestare contro la decisione del ministro ai Beni culturali, Alberto Bonisoli, di eliminare la gratuità dei musei la prima domenica del mese. Gli attivisti del Sole che ride hanno esposto dei cartelli con su scritto #Ministroripensaci e #Sialledomenichegratisaimusei e hanno accolto i visitatori con tanto di tazzine di caffè, in segno di ospitalità, ma anche per lanciare il messaggio che le domeniche gratuite devono essere rilanciate e valorizzate. “Il ministro vuole abolire 12 domeniche gratuite all'anno ai musei italiani? E noi invece le vogliamo rilanciare - spiega il consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrell i- migliorando anche il servizio. Per questo stamattina abbiamo offerto anche il caffè, simbolo dell’accoglienza dei napoletani, a chi si reca a visitare il museo. Valorizzare i beni culturali vuol dire garantirne anche la massima divulgazione. I tesori del nostro Paese devono essere accessibili a tutti. Diversamente ci troveremo di fronte a una nuova insopportabile discriminazione, culturale, nei confronti dei giovani, delle famiglie monoreddito, dei precari che non possono permettersi il pagamento ai musei. Il ministro Bonisoli è riuscito a scontentare tutti come dimostra la grande adesione di stamattina alla nostra iniziativa non solo da parte dei turisti francesi, spagnoli, giapponesi, ai quali abbiamo offerto il caffè, ma anche ai tantissimi italiani e in particolare campani giunti per godere delle straordinarie bellezze del museo e che, diversamente, dovranno in molti casi rinunciare o ridurre". "Un Paese che non investe in cultura non ha futuro. E questo il ministro Bonisoli lo deve capire. Infine è opportuno ricordare come le domeniche gratuite creino un beneficio per l’indotto, come testimonia il titolare della caffetteria che si trova proprio di fronte al museo nazionale che ha confermato come il suo volume d’affari e quello dei negozi vicini sia quadruplicato ogni prima domenica del mese”. Conclude il consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli, che stamattina ha partecipato al flash mob con il consigliere comunale del Sole che ride, Stefano Buono, al consigliere della II Municipalità, Salvatore Iodice che è anche rappresentante dell'associazione Quartieri Spagnoli e all’imprenditore Nando Cirella, titolare della caffetteria che ha offerto i caffè ai turisti. "In diverse occasioni abbiamo organizzato visite le prime domeniche del mese con persone dei Quartieri Spagnoli che non conoscono il patrimonio monumentale di Napoli e non hanno i soldi per investire in cultura. La nostra battaglia contro la delinquenza e il degrado la portiamo avanti anche in questo modo. Con l'eliminazione di questa iniziativa il primo risultato che otterrà il Ministro sarà lo stop alle visite dei musei dai quartieri più difficili" ha spiegato Salvatore Iodice.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo