Cerca

La visita

Amalia Ercoli Finzi al Polo Tecnologico Napoli est

La “Signora delle Comete” in visita alla sede del Gruppo Space Factory napoletano

Amalia Ercoli Finzi alla sede del Polo Tecnologico Fabbrica dell'Innovazione di Napoli est

Amalia Ercoli Finzi

Amalia Ercoli Finzi, la ''Signora delle Comete'' è stata oggi in visita alla sede del Polo Tecnologico Fabbrica dell'Innovazione di Napoli est. Prima donna in Italia a laurearsi in ingegneria aeronautica, la scienziata ha costruito una carriera straordinaria contribuendo significativamente allo sviluppo delle scienze spaziali.

Ha lavorato su importanti missioni tra cui Rosetta, dove ha svolto un ruolo cruciale come Principal Investigator dello strumento SD2 (Sample Drill and Distribution), progettato per perforare la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e raccogliere campioni di materiale.

Durante la sua visita al Polo Tecnologico - sede del Gruppo Space Factory - la professoressa ha visitato l'Officina dello Spazio, la più grande area del Mezzogiorno dedicata alla progettazione e sviluppo di prototipi per esperimenti in condizioni di microgravità e rientro dallo Spazio.

Particolare attenzione è stata data ai MiniLab, i minilaboratori per esperimenti in condizioni di microgravità e al dimostratore di volo del microsatellite Ireos 0, il primo del programma Irenesat-Orbital con capacità autonoma e controllata di rientro dallo Spazio, suo recupero e riutilizzo.

Il microsatellite, - il cui lancio è previsto nel 2025 ed effettuerà esperimenti scientifici in orbita grazie a due MiniLab 2.0 come carico utile -, porterà il nome Amalia in onore della scienziata. Ad accogliere la professoressa Ercoli Finzi: Salvatore Borrelli, direttore della Direzione Spazio del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali - Cira; Luigi Carrino, presidente Distretto Aerospaziale della Campania - Dac; Stefania De Pascale, membro del Comitato Tecnico/Scientifico dell'Agenzia Spaziale Italiana; Valeria Fascione, assessore all'Innovazione, Startup e Internazionalizzazione della Regione Campania; Giovanni Squame, presidente Marscenter; Norberto Salza, presidente e COO Gruppo Space Factory.

«Quello che si sta facendo in questo centro spaziale - ha detto Amalia Ercoli Finzi - è qualcosa di unico, meraviglioso, in un territorio famoso in tutto il mondo per lo Spazio grazie a persone come Luigi Napolitano di cui si sta continuando egregiamente il percorso». 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori