Tutte le novità
IL PROGRAMMA
03 Luglio 2024 - 20:10
Teresa Armato con Amedeo Colella
NAPOLI. Parte la terza edizione di “Vedi Napoli d’estate e poi torni”, progetto promosso e sostenuto dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive, che propone gli itinerari tematici guidati e un concerto all’alba a Ferragosto. Dal oggi al 27 settembre, saranno proposti dieci percorsi, per un totale di 78 itinerari guidati gratuiti (prenotazione sulla piattaforma eventbrite) e il 15 agosto, alle 5.30, sulla terrazza panoramica di Sant’Antonio a Posillipo è in programma il concerto all’alba “Da Mar del Plata a Posillipo” con il quartetto d’archi Novi Cuatro e Elisabetta D’Acunzo (prenotazione sulla piattaforma eventbrite con e senza transfer gratuito in partenza nei due punti di piazza Municipio e Parcheggio Brin alle 5). L’organizzazione e la gestione delle prenotazioni dei percorsi tematici e del concerto all’alba sono a cura di Mutart. Da luglio a settembre, il servizio “tutor turistici” sarà costituito da 20 tutor operativi nel week end, tra infopoint, servizio informazioni in bicicletta e a bordo di una macchinina elettrica. I 10 itinerari guidati sono dedicati all’acqua e al mare e sono divisi in 3 grandi aree tematiche: “Acquajuò, l’acqua è fresca?” a cura e con la partecipazione dello scrittore e divulgatore Amedeo Colella; “La storia dell’acqua a Napoli” in collaborazione con Acli Beni Culturali; “Napoli dal Mare”, visite in gommone e in barca a vela in collaborazione con l’associazione onlus Jonathan. “Acquajuò, l’acqua è fresca?”, partendo da questa tipica espressione napoletana, offre un viaggio alla scoperta delle antiche banche dell’acqua cittadine, attraverso sei itinerari che propongono performance narrative in cui, accanto a un’esperta guida turistica, ci sarà Amedeo Colella, il “raccontastorie” delle passeggiate, insieme ai due artisti Dario Carandente (cantante) e Salvatore Totaro (figurante).
«Quest’anno, visto anche il successo degli anni scorsi, abbiamo articolato “Vedi Napoli d’estate e poi torni” in tre macro proposte di pacchetti turistici – spiega l’assessora Teresa Armato –. Tutte e tre ruotano intorno al tema dell’acqua in continuità con il Maggio dei monumenti che quest’anno era dedicato proprio all’acqua. Ho voluto, poi, una chicca: il concerto all’alba di Ferragosto per il quale è stato scelto un luogo iconico come la di Sant’Antonio a Posillipo. Sono annunciati tantissimi turisti in città. Nei primi cinque mesi dell’anno abbiamo avuto il 14 per cento d’incremento rispetto al 2023, che era stato già un anno record. Le previsioni dei manager dell’aeroporto e di Trenitalia parlano di un incremento degli arrivi e sappiamo che ci saranno anche croceristi che pernotteranno nella nostra città prima di imbarcarsi per la loro destinazione. Vogliamo offrire a tutti un programma ricco di proposte».
Colella, dal canto proprio, ha evidenziato che «quello dell’acquafrescaio è un pretesto per fare una passeggiata all’interno dell’arte, della storia, della cultura e della lingua napoletana, nella quale restano tracce di una storia ormai secolare che ci ha dato locuzioni ancora oggi di uso comune e che attraversa anche la poesia e la canzone. Abbiamo individuato 40 percorsi a terra, altrettanti a mare e nel sottosuolo». Si partirà, ha spiegato, «da Porta Capuana. Racconterò il percorso degli acquaioli da quando il mestiere da ambulante diventa stanziale, con le prime licenze di Ferdinando di Borbone. Accanto a me ci saranno momenti di animatore con un posteggiatore, e un figurante che impersonerà il pazzariello, ’o ’ngenzaro e un Pulcinella».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo