Tutte le novità
L'accordo
10 Luglio 2024 - 19:31
napoli. Assumere 1500 persone nei prossimi tre anni in Campania creando nuove competenze tecniche e manageriali nel settore delle grandi infrastrutture, nell'ambito del programma di formazione e occupazione 'Cantiere Lavoro Italia' che prevede l'assunzione di 10mila persone in Italia entro il 2026, di cui l'80% nel Sud.
È con questa finalità che oggi è stato firmato il Protocollo di Intesa tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e l'amministratore delegato di Webuild, Pietro Salini. L'accordo segue i due protocolli già firmati da Webuild con la stessa finalità con Regione Sicilia e Regione Calabria a novembre 2023. Con 'Cantiere Lavoro Italia', l'iniziativa lanciata a novembre scorso, Webuild ha già assunto ad oggi 2.800 persone in Italia, di cui 570 nei cantieri campani, confermando la capacità del Gruppo di creare occupazione e formare risorse nel settore grazie anche alle attività svolte dalle proprie scuole di formazione. Nel solo 2024 Webuild prevede di assumere 2.500 donne e uomini in Italia, per l'80% al Sud, di cui 1.000 provenienti proprio dalle scuole del Gruppo. Le attività formative di Webuild in Campania, realizzate in collaborazione con la Regione Campania, comprendono l'attivazione di un Centro per la formazione di base che avrà sede a Caserta e di un Centro di Addestramento Avanzato per la formazione specialistica ad Apice (BN). Lo scorso maggio sono partite le attività formative con l'erogazione del primo corso per addetti multifunzione TBM (le grandi talpe che permettono la totale meccanizzazione dello scavo delle gallerie). Questo centro, dal mese di settembre, si avvarrà anche del laboratorio formativo di Bovino (FG), dove si trova uno dei cantieri dell'AV/AC Napoli-Bari in costruzione, in cui è stato installato anche il simulatore TBM che fornisce un ambiente altamente realistico per l'addestramento in sicurezza degli operatori destinati allo scavo di gallerie complesse.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo