Cerca

il dato

Napoli meta turistica con tante criticità

Numeri da capogiro ma restano i problemi: il più grave quello dei trasporti

Napoli meta turistica con tante criticità

NAPOLI. Napoli capitale del turismo. È la fotografia che viene restituita del capoluogo campano da moltissimi mesi : la città che porta il simbolo della sirena Partenope detiene importantissimi record per quanto riguarda il turismo a livello nazionale ed internazionale. Non c’è più insomma niente da invidiare a città come Roma e come Venezia. Ma è tutt’oro quel che luccica? Secondo il rapporto del comune di Napoli, sì.

Come è possibile leggere nel rapporto recentemente pubblicato dalla prima istituzione locale: «Con una permanenza media di tre giorni, Napoli è la città italiana – dopo Roma – in cui i turisti restano più a lungo. Il livello di soddisfazione di chi ha visitato la città nei primi mesi di quest’anno è superiore rispetto a quello, già elevato, registrato nel 2023 con il patrimonio storico-monumentale, la cultura e il folklore e l’enogastronomia che sfiorano la valutazione massima». I numeri, per la verità, sono da capogiro. Si parte da ottocentomila pernottamenti per arrivare nei momenti di alta al milione, con picchi che sfiorano il milione e duecentomila presenza.

È quasi come se la capitale mondiale della pizza accogliesse un’altra città al suo stesso interno. Che tutto ciò sia un vantaggio per la struttura economica della città complessivamente intesa è fuor di dubbio, tuttavia le criticità non mancano. Il trasporto pubblico ad esempio rappresenta ad oggi una macchia indelebile per chi decide di trascorrere le proprie ferie a Napoli: attese interminabile alle fermate degli autobus o nei tunnel della metropolitana unite al caldo torrido dell’estate sono ad oggi uno degli scenari peggiori a cui un turista può andare incontro.

«I servizi sono migliorati, ma non basta. Può succedere in tutte le grandi città che vi siano guasti ma serve comunque la manutenzione ordinaria. La nostra metropolitana è a un binario solo, di questo va tenuto conto», queste le parole del consigliere di maggioranza Nino Simeone. «Per quanto riguarda il trasporto su gomma sono in arrivo dei nuovi bus, la richiesta è enorme poiché il servizio in superficie non è adatto, sto conducendo attualmente una battaglia per lo scorrimento della graduatoria per sbloccare importanti assunzioni proprio in questo senso».

L’entusiasmo tuttavia continua a fare da padrone nelle parole di Teresa Armato, assessora al turismo per la giunta guidata da Gaetano Manfredi: «Napoli e il suo Golfo si presentano, anche questa estate, come una delle mete più ambite del turismo nautico e, in particolare, del segmento di fascia alta. È la riprova del salto di qualità che ha fatto l’immagine di Napoli nel suo complesso. E mentre prima Napoli era considerata prevalentemente meta di passaggio, oggi attrae sempre più turisti che si fermano per alcuni giorni».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori