Cerca

test medicina

Banca dati dei quiz: errori e sostituzioni

Le prove il 30 e 31 luglio

Banca dati dei quiz: errori e sostituzioni

NAPOLI. Finalmente è stata resa disponibile la Banca Dati ufficiale per il Test Medicina 2024, che si terrà il 30 luglio (Medicina e Odontoiatria) e 31 luglio (Veterinaria). Attesa da decine di migliaia di ragazzi, la banca dati è l’aiuto concreto per affrontare “la madre dei quiz”. Sono 3.500 i quesiti utili per familiarizzare con il formato del test e per allenarsi. A differenza della precedente pubblicazione della prima Banca Dati di maggio, però, in cui, non tutte le domande dei pdf erano presenti nella modalitа di consultazione online della Banca Dati sul sito del ministero, questa volta c’è statauna perfetta coincidenza di numero tra WebApp del sito del Ministero e Pdf, come hanno fatto notare numerose aspiranti matricole.

Purtroppo, non mancano segnalazioni di domande errate o fuori programma, soprattutto per quanto riguarda Fisica e Matematica. Cineca però ha già provveduto a sostituire le domande incriminate con quesiti alternativi, consultabili nell'elenco aggiornato. A differenza della prima banca dati, nella sezione di competenze di lettura non si trovano brani lunghi associati a più domande, ma solo brani di media lunghezza. E in questo specifico caso i quesiti si articolano in tre domande echiedono di individuare: l’affermazione coerente col senso del brano, l’alternativa che meglio riassume il brano, la logica conclusione del brano. Si passa poi alle conoscenze acquisite negli studi.

Qui scompaiono completamente le domande precedute da un breve testo inerente l’argomento della domanda, che invece erano presenti nei test 2022-2023 e nella prima banca dati. Non sono presenti le tipologie cosiddette di “semantica lessicale”, e per queste si intendono proporzioni verbali, trova l’intruso, completamento dei testi, oppure una doppia relazione. Ad eccezione di completamento testi, queste tipologie sono invece presenti nella sezione di ragionamento logico e problemi. E si arriva alla bestia nera, ovvero agli argomenti di cultura generale che trattano per la maggioranza dei casi di letteratura italiana e straniera , ma si possono trovare anche domande di storia, scienze e filosofia.

E, per il campo delle novità, in questa sezione si trovano anche 3 domande di storia della medicina. «In generale, i quesiti di cultura generale presentano delle difficoltà che vengono percepite molto diversamente da persona a persona.Molto dipende dal percorso di studio intrapreso e da un sistema culturale» ha ricordato Manlio Corradi, docente e preparatore per test di tantissimi napoletani che sia a maggio che il prossimo 30 luglio si sottoporranno alle preve dei test per l’accesso alla facoltà di medicina.

Corradi consiglia anche di studiare con altri ragazzi e di seguire i gruppi di Test Medicina: un luogo virtuale per confrontarti con altri futuri studenti, scambiare consigli e rimanere aggiornati. Anche il canale Whatsapp di Studenti.it è buono per ricevere notifiche su news, borse di studio e altre opportunità. «Sfrutta al massimo la Banca Dati: esamina attentamente i quesiti e confrontati con le soluzioni fornite ha concluso Corradi Concentrati sulle tue debolezze: individua le materie o gli argomenti che ti creano maggiori difficoltà e dedica loro un approfondimento mirato».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori