Cerca

l’opera d’arte

La “Maddalena“ torna a Napoli dopo 400 anni

Il dipinto di Artemisia Gentileschi esposto all'interno del Complesso monumentale di Santa Chiara

La “Maddalena“ torna a Napoli dopo 400 anni

NAPOLI. Per la prima volta, dopo circa 400 anni, la Maddalena - capolavoro a firma di Artemisia Gentileschi - torna visibile a Napoli, città in cui fu dipinta tra il 1630 e il 1635, per un'esposizione unica all'interno del Complesso monumentale di Santa Chiara. Conservata per secoli in collezioni private, negli ultimi cento anni la Maddalena si trovava nella prestigiosa collezione Sursock, a Beirut, dove fu gravemente danneggiata nella nota esplosione del 4 agosto 2020.

Sapientemente restaurata grazie all'intervento di Arthemisia, l'opera è tornata oggi agli antichi splendori, mostrando tutti i caratteri di stile e di narrazione visiva propri del lungo periodo trascorso da Artemisia a Napoli dove visse dal 1630 fino alla morte nel 1654.

Col patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli, l'esposizione è realizzata grazie alla collaborazione tra la Provincia mapoletana del Ss. Cuore di Gesù dell'Ordine dei Frati Minori, il Fec (Fondo Edifici di Culto), Agape e Arthemisia. La curatela scientifica è di Costantino d'Orazio e il catalogo è edito da Moebius. Con la Maddalena di Artemisia Gentileschi prende il via un progetto di grande respiro che vedrà arricchire i meravigliosi spazi di uno dei più celebri edifici napoletani con capolavori della storia dell'arte e mostre inedite. Ad aprile 2025, nell'anno del Giubileo e dell'ottocentesimo anniversario della creazione del Cantico delle Creature, verrà inaugurata, per la prima volta, una grande mostra dedicata a Santa Chiara e a San Francesco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori