Cerca

il mercato immobiliare

Napoli, crescono gli affitti transitori

Dai quartieri periferici al centro storico e fino al Vomero

Napoli, crescono gli affitti transitori

NAPOLI. Anche a Napoli gli affitti transitori stanno guadagnando sempre più importanza nel mercato immobiliare a discapito degli affitti permanenti (locazioni classiche). Nel secondo trimestre del 2024, rileva Idealista, questa tipologia di locazione ha rappresentato in Italia il 23 per cento del mercato, con un aumento dell’offerta annuale del 29. Al contrario, l’offerta di affitti permanenti è cresciuta solo del 6 per cento nello stesso periodo, secondo l’ultimo report sullo stock delle locazioni elaborato dal portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia.

Il capoluogo con la maggior percentuale di affitti transitori sull’offerta complessiva è Venezia (45 per cento), seguita da Massa (42), Livorno (33), Firenze e Catanzaro (entrambe 31). A Napoli l’offerta di affitti transitori si attesta al 27 per cento, al di sotto della media nazionale pari al 29 per cento, ma in crescita del 47 per cento rispetto al 2023. Gli alloggi con affitto classico mostrano invece incrementi del 2 per cento. Una tipologia di fitto che raggiunge un incremento del 133 per cento a Benevento, dove prevale il contratto 4+4. In crescita anche Salerno dove l’offerta complessiva degli affitti transitori è di poco superiore alla media nazionale del 29 per cento.

Grandi o piccoli, gli alloggi per uso temporaneo, secondo Idealista, sono sempre più numerosi: nel napoletano nel mese di luglio se ne registrano 254 sul portale, 162 nel solo capoluogo e spaziano dai quartieri periferici di Fuorigrotta e Bagnoli al centro storico e al Vomero. Ma anche altre agenzie trattano questo tipo di affitto. Questo tipo di contratto di locazione è particolarmente vantaggioso per studenti universitari e lavoratori che necessitano di trascorrere un breve periodo fuori dalla loro città di residenza per motivi di studio o lavoro.

Il contratto di locazione transitorio ha una durata minima di un mese e massima di 18 mesi. Rispettare le tempistiche stabilite dalla legge, rileva Idealista, è fondamentale per evitare di incorrere nella nullità dell’accordo, il quale va registrato solo se si superano i trenta giorni di locazione. È sufficiente per chi è interessato indicare la fascia di prezzo, il numero di camere che si desiderano e altri servizi importanti. Ma la città di Napoli sempre più votata al business legato al turismo, e il mattone segue questa scelta. Si acquista però meglio rispetto a un anno fa anche se i prezzi di vendita crescono quasi del 2 per cento. Discorso diverso per gli affitti.

Il mercato è meno sostenuto, i proprietari preferiscono trasformare i bilocali e i trilocali per ricavarne case vacanza e b&b. E pertanto ci sono sempre meno case libere sul mercato. Tra i fattori che stanno condizionando il trend di questi ultimi anni ci sono i flussi turistici che stanno influenzando anche l’andamento del mercato commerciale delle zone in cui sono particolarmente intensi (via Toledo, corso Garibaldi e corso Umberto) e il contingentamento delle licenze di somministrazione e ristorazione emesso nel luglio 2023 che ha influito in maniera diversa a seconda delle zone della città.

La nuova normativa ha di fatto rallentato il mercato dei locali commerciali, fenomeno registrato al Vomero e nei Quartieri Spagnoli. Ulteriori elementi che hanno impattato in modo significativo sulla città sono la nascita di numerosi b&b (soprattutto centro storico e zona intorno alla Stazione) e il potenziamento delle linee metropolitane. Nelle aree a bassa presenza turistica e in cui le attività commerciali sono rivolte ad attività di servizio al cittadino, lo sviluppo di minimarket da parte di immigrati e di negozi di quartiere da parte di imprenditori locali. In crescita la richiesta di spazi commerciali in strade secondarie visto i più bassi canoni di locazione, questi spazi sono ricercati per attività di e-commerce ed attività di servizio che non necessitano di una strada di elevato passaggio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori