Tutte le novità
L'iniziativa
22 Luglio 2024 - 15:54
Prosegue la terza edizione del BCC Innovation Festival, il progetto del Gruppo BCC Iccrea lanciato a marzo di quest’anno, con l’ausilio del partner di consulenza strategico Knowledge Institute, e finalizzato a individuare e supportare le migliori idee imprenditoriali nel campo dell'innovation technology, per facilitarne un percorso di crescita e posizionamento sul mercato.
Il Comitato Tecnico Scientifico del progetto, composto da 19 figure apicali del mondo finance, legal e universitario, della consulenza strategica e del Credito Cooperativo, ha raccolto – partendo da circa 400 candidature iniziali – le oltre 80 iniziative individuate sul territorio grazie al contributo delle BCC del Gruppo, e ha selezionato 30 “Champions”, che arrivano da 8 regioni – con 16 BCC coinvolte – e che partecipano ora alla fase successiva, chiamata “Road to Festival”, che si concluderà con il Festival Day dopo la pausa estiva.
Tra questi Champions c’è anche un progetto, Regenerative Proteine Biotech SrL, che viene da Napoli, ed è promosso in sinergia con BCC di Napoli. Regenerative Protein Biotech intende realizzare gli studi preliminari di una molecola già brevettata, che potrebbe essere utilizzata come principio attivo in un farmaco contro le piaghe da decubito e/o diabetiche e le ischemie del cuore, del cervello e dell'intestino. Tale progetto porterebbe all’avvio della produzione di un nuovo farmaco innovativo a livello globale.
“La BCC di Napoli sostiene l’innovazione da sempre a dimostrazione della notevole capacità di individuare i progetti che possono rappresentare le nostre eccellenze in tutti i campi dell’economia. In particolare con questo progetto di grande rilevanza sociale per l’impatto che potrà avere sul sistema sanitario e soprattutto sui malati, siamo riusciti a unire la innovazione tecnologica con la grande tradizione medica dei nostri territori. E siamo orgogliosi inoltre di mostrare al Paese le eccellenze scientifiche che stanno nascendo sempre più numerose a Napoli. In tal senso come sempre il Gruppo ICCREA con questo Innovation Festival mostra la grande capacità di visione del futuro che oggi un grande gruppo bancario come il nostro deve avere per incidere seriamente sul futuro del Paese. E noi dal Sud stiamo dando grandi dimostrazioni di efficienza”. Lo ha dichiarato il presidente della BCC di Napoli Amedeo Manzo.
Ai 30 Champions selezionati verrà offerto ora un percorso di consulenza, insieme ai partner e agli sponsor dell’iniziativa, per istruirli sulle nozioni fondamentali riguardo l’avvio di un’impresa e sulla realizzazione di una presentazione efficace davanti a un comitato di selezione.
Il Festival Day, che potrà essere seguito anche in un ambiente dedicato nel Metaverso chiamato BCC Innovation World, sarà l’epilogo di questa prima fase del progetto, dove verranno selezionate le proposte vincitrici che riceveranno un percorso di incubazione o accelerazione – a seconda della maturità del progetto – di 3-6 mesi. Chi accederà a quest’ultima fase avrà ricevuto un percorso di formazione e di incubazione o accelerazione del valore complessivo di 60 mila euro, oltre ad avere accesso anche a incontri con fondi di investimento e business angel e usufruire di una giornata di international networking con alcune camere di commercio internazionali.
Il focus di questa terza edizione, sulla scia di quanto fatto nella seconda, rimane l’Agenda ONU 2030 con i suoi 17 obiettivi e, per quanto riguarda Regenerative Proteine Biotech, l’obiettivo perseguito è il numero 3, dedicato alla salute e al benessere.
Andrea Coppini, Responsabile Divisione Digital Innovation & Multichannel Gruppo BCC Iccrea, ha commentato: “Rinnoviamo anche quest’anno il percorso del Gruppo BCC Iccrea dedicato ai progetti di innovazione che nascono sul territorio. I 30 champions selezionati potranno crescere grazie al contributo del Gruppo e di questo ecosistema che, con i partner e gli sponsor del BCC Innovation Festival, abbiamo costruito in oltre 3 anni di esperienza. Le BCC, ancora una volta, confermano di essere particolarmente sensibili verso lo sviluppo del territorio e, allo stesso tempo, verso l’individuazione di modelli che mettono assieme nuove tecnologie ed economia locale”.
Massimo Bernardo, General Manager di Knowledge Institute, ha aggiunto: "Il Road to Festival rappresenta un tassello fondamentale del BCC Innovation Festival, un'iniziativa che pone l'individuo, con le sue idee e il suo talento, al centro del processo di innovazione e sviluppo per i territori italiani. Il Road to Festival si distingue per il suo ecosistema unico di partner di alto livello. Questa rete di competenze e relazioni permette alle startup di accedere a un supporto completo, dalla formazione all'accesso al credito, trasformando le loro idee in imprese di successo".
I partner e gli sponsor dell’iniziativa sono, tra gli altri, Bain & Company, I.C.E. SDA Bocconi, InnovUp Italian Tech Alliance, CETIF - Università Cattolica del Sacro Cuore, Napoli Fintech Lab, BCC Leasing, BCC Risparmio&Previdenza, BCC CreditoConsumo, BCC Sinergia, Auriga, Hudi, KPMG, AixIA (Associazione italiana per l’intelligenza artificiale), Dentons e Assofintech.
Il Gruppo BCC Iccrea è il maggiore gruppo bancario cooperativo italiano, l’unico gruppo bancario nazionale a capitale interamente italiano e il quarto gruppo bancario in Italia per attivi, con un totale dell’attivo consolidato – al 31 marzo 2024 – attestato a 171,5 miliardi di euro. Il Gruppo BCC Iccrea è costituito oggi da 115 Banche di Credito Cooperativo, presenti in oltre 1.700 comuni italiani con quasi 2.500 sportelli, e da altre società bancarie, finanziarie e strumentali controllate da BCC Banca Iccrea. Le BCC del Gruppo al 31 marzo 2024 hanno realizzato su tutto il territorio italiano circa 90 miliardi di euro di impieghi netti e una raccolta diretta pari a circa 136 miliardi di euro, contando 5,2 milioni di clienti e oltre 880 mila soci. Il Gruppo BCC Iccrea è tra i migliori gruppi bancari per qualità del patrimonio con un CET 1 Ratio del 22% e per posizione di liquidità con un LCR del 264%.
Il Gruppo aderisce alla Fondazione Tertio Millennio ETS, un organismo senza fini di lucro istituito nel 2002 nell’ambito del Credito Cooperativo, che si prefigge di sviluppare attività di solidarietà sociale in Italia e all’estero, in particolare all’interno del sistema delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali. www.gruppobcciccrea.it
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo