Cerca

Incendio a Soccavo

Intervento dei tecnici dell'Arpac

In fiamme una discarica abusiva

Intervento dei tecnici dell'Arpac

NAPOLI. Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato d'urgenza una riunione del Centro Coordinamento Soccorsi appena avuta notizia dell'incendio che, nella tarda mattinata odierna, si è sviluppato in località Soccavo, via Vicinale Cavone degli Sbirri, a Napoli.

A prendere fuoco rifiuti accatastati in questo terreno dove c'erano anche molti pneumatici, da qui la colonna di fumo nero che si è alzata per decine di metri e che ha reso l'aria irrespirabile per alcune ore al punto che chi abita nelle vicinanza è stato costretto a chiudere le fine stre per non respirare quella puzza. 

Le fiamme hanno prima invaso una zona di sola vegetazione e successivamente si sono estese in un terreno di circa 1000 mq, già sottoposto a sequestro, invaso da rifiuti. Sul posto sono stati impegnati per le operazioni di spegnimento 30 vigili del fuoco, affiancati anche dal personale dell'Arpac per le verifiche ambientali di competenza.

L’Arpa Campania è intervenuta subito e i tecnici del Dipartimento provinciale sono giunti sul posto nel primo pomeriggio su richiesta della Prefettura e hanno constatato la presenza tra i residui combusti di materiali legnosi, metallici, plastici, pneumatici e veicoli. L’incendio è stato originato presumibilmente da un fulmine ed è stato domato in breve tempo.
La stazione fissa di monitoraggio della qualità dell’aria più vicina al luogo dell’incendio è quella di Via Epomeo, in cui vengono misurati il monossido di carbonio, gli ossidi di azoto e il particolato atmosferico. Quest’ultimo ha registrato un breve e temporaneo aumento delle concentrazioni proprio in coincidenza dell’incendio, in presenza comunque di condizioni meteo-ambientali che hanno favorito la dispersione degli inquinanti. L’unica soglia di legge applicabile per il particolato riguarda il valore medio giornaliero del PM10 che non può superare la soglia di 50 microgrammi al metro cubo e per una valutazione definitiva occorrerà attendere il completamento della giornata. I Vigili del Fuoco hanno prelevato alcuni campioni che saranno analizzati dal Laboratorio regionale di amianto situato presso il Dipartimento provinciale Arpac di Salerno. I risultati saranno diffusi non appena disponibili.

Non sono presenti, in prossimità dell'area, abitazioni civili e gli edifici del complesso universitario di Monte Sant'Angelo, pur non essendo direttamente interessati dall'incendio, sono stati evacuati in via precauzionale. Ll'incendio risulta domato non essendovi fiamme attive. Inoltre, non risultano pervenute segnalazioni all'Asl di zona per eventuali intossicazioni. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori