Cerca

L'emergenza

Rogo nel Parco del Vesuvio, circoscritto l'incendio tra Gragnano e Pimonte

Riunione del Centro coordinamento soccorsi in Prefettura

Rogo nel Parco del Vesuvio, circoscritto l'incendio tra Gragnano e Pimonte

Nel pomeriggio, convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta una  riunione del CCS Centro coordinamento soccorsi per monitorare l'andamento dell'incendio sviluppatosi oggi nell'area del Parco Nazionale del Vesuvio e precisamente, nei territori comunali di Gragnano e Pimonte.

Alla riunione hanno preso parte i rappresentanti delle Forze dell'ordine, dei Vigili del fuoco, della Soru regionale e dei Sindaci dei Comuni interessati.

L'incendio, sviluppatosi nel Comune di Gragnano, ha interessato un'area boschiva lontana da civili abitazioni ed ha lambito anche una zona del vicino Comune di Pimonte.

La Soru regionale, intervenuta con il Dos della Comunità montana dei Monti Lattari, ha disposto l’impiego di due elicotteri per lo spegnimento.

I Vigili del fuoco hanno, invece, operato con autobotti ed una squadra speciale. Le operazioni sono ancora in corso, ma l'incendio è stato circoscritto e sul posto sono presenti anche squadre di volontari delle protezioni civili comunali.

Il Prefetto ha disposto la cinturazione delle aree, interessate dall’incendio, con il  personale  delle Forze di polizia, a tutela della pubblica e privata incolumità. La Prefettura continua a monitorare l'andamento degli incendi fino a cessate esigenze.

In mattinata la Prefettura ha fatto il punto sugli incendi. In particolare, oggi le squadre dedicate hanno operato lo spegnimento dei roghi in siti del comune di Cercola e di Somma Vesuviana per incendio  boschivo , di rifiuti e di sterpaglie e a Giugliano in Campania e Afragola per incendio rifiuti. Negli ultimi giorni, è stata anche rafforzata l'attività di prevenzione dei roghi e degli sversamenti di rifiuti da parte del  contingente dell'Esercito Italiano "Strade Sicure" con la modica e l' aggiornamento del programma dei pattugliamenti. 

Sono stati modificati e aggiornati costantemente gli itinerari  e il programma delle attività, al fine di coprire le zone considerate più "a rischio". 

L'attività di prevenzione in corso nella complessa materia  ha già conseguito negli ultimi tre mesi, importanti risultati quali: 11 Action day interforze,80 missioni di secondo livello con pattuglie miste esercito- polizie locali,42 missioni con droni militari con 28 ore di sorvolo,61 denunce, irrogazione di sanzioni per un totale di 1.400.000 euro e il sequestro di 31 attività e di circa 40 veicoli.

La segnalazione tempestiva di 23 roghi ha consentito l' immediato intervento dei Vigili del Fuoco, al fine di limitare danni alle persone e all'ambiente.

I posti di blocco mobili su strada in tutta l'area metropolitana hanno  fornito un utile contributo al contesto del grave fenomeno dei roghi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori