Tutte le novità
l'allarme
24 Agosto 2024 - 09:56
Truffa da 80mila euro ai danni di un'anziana, due arresti
NAPOLI. Attenti ai truffatori, soprattutto in estate quando nel mirino ci finiscono più che mai gli anziani. E così il comando provinciale dei carabinieri di Napoli ha messo a punto una serie di consigli per evitare brutte avventure. Quindici giorni fa fra Napoli e Roma è stata sgominata un’organizzazione che ha truffato decine e decine di persone che operava fra Napoli e Roma. La centrale era a Napoli, con telefonate si adescavano le vittime. Nel corso delle perquisizioni i Carabinieri hanno rinvenuto anche un manuale di istruzione con una dettagliata descrizione delle cose che il telefonista doveva dire alle vittime per compiere le truffe.
Una scoperta che ha rafforzato il decalogo reso noto dalle forze dell’ordine secondo il quale innanzitutto bisogna stare attenti a chiamate telefoniche o visite a domicilio da parte di sconosciuti che cercano informazioni personali o offrono servizi non richiesti. Non divulgare dati personali: mai fornire informazioni sensibili come dati bancari, codici pin o password al telefono o a persone sconosciute che si presentano a casa. Le istituzioni finanziarie e le forze dell'ordine non chiedono mai questi dettagli in modo casuale.
C'è, poi, la verifica delle identità: prima di fornire informazioni o consentire l'accesso a casa propria, chiedere sempre l'identificazione dell'individuo o della persona che telefona. In caso di dubbi, contattare direttamente l'istituzione o l'organizzazione coinvolta. Ci sono, poi, le truffe on line. Bisogna avvisare gli anziani sui pericoli derivanti da e-mail sospette, link non attendibili o richieste di denaro da parte di presunti amici o familiari. In questi casi sempre meglio incoraggiarli a consultarsi con i familiari o amici fidati prima di agire.
Coinvolgere, poi, le forze dell'ordine: in caso di sospetto di truffa o attività illecite, segnalare immediatamente l'incidente. Infine diffondere la consapevolezza: informare gli anziani come la comunità è essenziale per prevenire ulteriori casi di frode. Poi c’è la regina delle truffe, quella che anche questa estate ha impensierito i tutori dell’ordine e massacrato tantissimi anziani caduti nella rete dei malfattori. Si tratta della telefonata fatta da un sedicente figlio o nipote con la quale si chiedono soldi per «apparare un guaio». Una volta che la vittima ha abboccato al raggiro, entrano in azione gli esecutori materiali, che si presentano a casa e prelevano la somma richiesta o, in caso di assenza di contanti, gioielli e monili in oro.
I proventi dei reati venivano poi consegnati dagli esecutori materiali ai capi e agli organizzatori della compagine associativa. L'attività investigativa, ha consentito di scongiurare che numerosi tentativi di truffa venissero portati a termine a Napoli e in tutta la regione. A Napoli nel corso delle varie indagini sono stati identificati identificati soggetti che operavano anche in altre città in danno sempre di anziani dai quali si erano fatti consegnare, con l'inganno,gioielli e soldi.
«Purtroppo questo tipo di truffe hanno raccontato alcuni investigatori dellaQuestura è difficile da debellare perchè fa leva ovviamente sull’onda emotiva. E anche se si è in dubbio sulla voce del presunto figlio o nipote si ha paura di dire di no perchè si pensa di arrecare danno». I truffatori “migliori” appartengono a due regioni specifiche: Campania e Lazio. Ed è da qui che adesso comincia a farsi largo l’intelligenza artificiale. «Siamo su una nuova frontiera dicono sempre gli 007ancora più complicata. Ma i colleghi della Cyber ci stanno già lavorando».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo