Tutte le novità
la proposta
26 Agosto 2024 - 11:43
ERCOLANO. "Portiamo nel quartiere di Pugliano la 'Venere degli Stracci' del maestro Pistoletto. Ciò rappresenterebbe uno straordinario momento di arricchimento del tessuto artistico e sociale della nostra Ercolano, portando un'icona contemporanea in un contesto storico ricco di significato". Così in una nota Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale di Anci, che ha inviato formale richiesta al Comune di Napoli per offrire la disponibilità della città degli scavi di ospitare "anche transitoriamente" l'opera di Michelangelo Pistoletto nel quartiere di Pugliano, famoso per il mercato degli indumenti usati di Resina.
Già a luglio dello scorso anno, all'indomani dell'incendio che distrusse l'opera, Buonajuto e l'associazione che riunisce i commercianti del mercato di Pugliano avevano prontamente offerto la disponibilità di donare gli stracci utili per ricostruire l'opera. "Ercolano e, in particolar modo, il quartiere di Pugliano, dal secondo dopoguerra ospitano il Mercato del Vintage, che rappresenta - ancora il primo cittadino di Ercola - una fetta importante della nostra economia, ma anche un fattore identitario al pari degli altri attrattori presenti sul nostro territorio. Oggi, la zona di Pugliano, grazie anche all'impegno dei commercianti e delle associazioni di categoria, vive una nuova primavera. Il quartiere di Pugliano, con la sua vibrante storia e la sua comunità dinamica, offre il contesto ideale per esplorare i temi universali evocati dall'opera".
Da alcuni giorni la Venere degli Stracci esposta a Napoli in piazza Municipio è oggetto di lavori di disallestimento per trasferila e ricollocarla all'interno della chiesa di San Severo al Pendino. Al suo posto sarà posizionata una scultura concepita da Gaetano Pesce.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo