Tutte le novità
L'operazione
03 Settembre 2024 - 11:19
Polizia locale, ispezionati mezzi di trasporto pesanti nella zona orientale
Un'importante operazione di controllo del trasporto merci si è svolta nella periferia orientale di Napoli, grazie alla sinergia tra il Gruppo Intervento Territoriale della Polizia Locale, il personale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e la Divisione 7 "Autotrasporto" presso la Direzione Generale per la Sicurezza Stradale e Autotrasporto (DGSSA).
Durante l'operazione, sono stati ispezionati oltre 30 mezzi pesanti, tra cui autoarticolati e autotreni. I risultati non sono stati rassicuranti: le forze dell'ordine hanno ritirato 7 patenti di guida e accertato numerose violazioni delle norme di sicurezza stradale.
In particolare, sono emerse gravi irregolarità legate all'uso del tachigrafo. In tre casi, gli agenti hanno riscontrato alterazioni del dispositivo, mentre in altri due veicoli il tachigrafo non era conforme alle prescrizioni poiché non sottoposto alla prevista verifica periodica. La situazione è stata ulteriormente aggravata dalla scoperta che tre conducenti non rispettavano le disposizioni comunitarie sui tempi di guida e di riposo. Tra questi, un vettore bulgaro ha subito il ritiro della patente e della carta di circolazione, oltre all'imposizione di un riposo forzato di ben 45 ore.
Le violazioni non si sono fermate qui: anche i dispositivi di equipaggiamento dei veicoli sono stati oggetto di controlli, evidenziando problemi significativi. Tre mezzi pesanti sono stati trovati in uno stato di usura degli pneumatici che mette seriamente a repentaglio la sicurezza stradale.
Al termine dell'operazione, un veicolo per trasporti eccezionali è stato sottoposto a fermo amministrativo per un periodo di tre mesi, segnale che le autorità intendono mantenere alta la guardia sulle norme di sicurezza. Inoltre, un conducente di 66 anni, alla guida di un autotreno di 40 tonnellate, è risultato privo del prescritto attestato medico annuale, un requisito fondamentale per la guida di mezzi pesanti.
Questa operazione di controllo si inserisce in un contesto più ampio di crescente attenzione alle norme di sicurezza nel settore del trasporto merci, poiché le autorità si prefiggono di migliorare le condizioni stradali e garantire una maggiore responsabilità tra i conducenti. La risposta rigorosa della Polizia Locale e del Ministero delle Infrastrutture dimostra la determinazione nel contrastare le violazioni e nel tutelare la sicurezza degli utenti della strada.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo