Cerca

il bollettino dell'osservatorio vesuviano

Campi Flegrei, il suolo si solleva più lentamente

Registrata una riduzione della velocità del sollevamento del suolo

Campi Flegrei, il suolo si solleva più lentamente

NAPOLI. Negli ultimi 20 giorni si registra una riduzione della velocità del sollevamento del suolo nei Campi Flegrei. Lo rende noto il bollettino settimanale di sorveglianza diffuso dall'Osservatorio Vesuviano, sede di Napoli dell'Ingv. Il dato conferma quanto già registrato la scorsa settimana, e cioè una riduzione della velocità con la quale il suolo si sta sollevando, fenomeno tipico del bradisismo che caratterizza l'area dei Campi Flegrei.

Dalla metà di aprile 2024 il valore medio della velocità di sollevamento nell’area di massima deformazione, il Rione Terra nel centro di Pozzuoli, è di circa 20 millimetri al mese, con un rallentamento registrato negli ultimi 20 giorni e il cui valore sarà definito con i dati delle prossime settimane.

Complessivamente, il sollevamento registrato dall'inizio del 2024 alla stazione Gnss di Rione Terra è di circa 14,5 centimetri. Sul fronte terremoti, nella settimana dal 26 agosto al 1° settembre (alla quale fa riferimento l'ultimo bollettino di sorveglianza emesso oggi) nell’area dei Campi Flegrei sono stati localizzati 28 terremoti, con magnitudo massima 3.7 registrata alle 21.23 del 30 agosto. Quest'ultima scossa rientrava nello sciame sismico registrato dalle 21.16 del 30 agosto costituito da 10 terremoti con epicentro nell'area Solfatara-Pisciarelli.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori