Tutte le novità
Ambiente e formazione
10 Settembre 2024 - 18:17
L'iniziativa alla Fondazione Quartieri Spagnoli
L’importanza di diffondere i principi di Educazione all’Oceano (Ocean Literacy) per indagare il rapporto tra Oceano e clima, affrontando le sfide ambientali correlate, porta nella città di Napoli – che da millenni riveste una centralità assoluta nel Mar Mediterraneo – la prima Sea Beyond Ideas Box.
Si tratta di una mediateca mobile realizzata da Biblioteche Senza Frontiere, organizzazione no-profit che lavora per consentire l'accesso all'informazione, all'istruzione e alle risorse culturali a bambini e giovani cittadini in comunità vulnerabili, con il supporto di Sea Beyond, il programma educativo ideato dal Gruppo Prada e condotto dal 2019 in partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa (COI) dell’Unesco con l’obiettivo di creare consapevolezza sulla preservazione dell’Oceano e la sua sostenibilità.
La mediateca mobile è stata affidata a Foqus - Fondazione Quartieri Spagnoli, che la installerà nei suoi locali. L'Ideas Box è configurabile in 20 minuti, è composta da 4 moduli e una volta dispiegata crea uno spazio culturale di oltre 100 metri quadrati, offrendo un’esperienza di apprendimento completa sul tema dell’Oceano. È dotata di 15 tra tablet ed e-reader, 10 pc, 250 libri, giochi da tavola, videogames, visori, cuffie, consolle, un modulo audiovisivo e centinaia di materiali formativi pensati per fare conoscere alle nuove generazioni il mare, il suo stato di salute e l’importanza del prendersene cura.
Foqus - Fondazione Quartieri Spagnoli avvierà così un programma annuale di laboratori, incontri, attività e uscite nella città metropolitana di Napoli, curato da Biblioteche Senza Frontiere, con l’obiettivo di coinvolgere un maggior numero di bambini. La Ideas Box farà infatti tappa presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn, la Fondazione Terzoluogo – spazio culturale Sant'Anna a Capuana, il quartiere Napoli Est in collaborazione con Maestri di Strada Onlus - Centro Polifunzionale Ciro Colonna. Toccherà anche le isole di Ischia e di Procida, in collaborazione con l’Area Marina Protetta Regno di Nettuno.
Alla cerimonia di consegna, che si è svolta questa mattina presso la sede di FOQUS, sono intervenute Rachele Furfaro, presidente di Foqus - Fondazione Quartieri Spagnoli, Francesca Santoro, senior programme officer Unesco-Coi, Ilaria Gaudiello, direttrice di Biblioteche Senza Frontiere e Lynda Attias, operations director Bibliothèque Sans Frontière. Lorenzo Bertelli, head of corporate social responsibility del Gruppo Prada ed executive director, patron of the Ocean Decade Alliance, e Philippe Starck hanno introdotto l’evento con un videomessaggio.
La Sea Beyond Ideas Box è stata presentata in occasione della prima conferenza delle Nazioni Unite dedicata all’Educazione all’Oceano dal titolo “Ocean Literacy World Conference”. Lo strumento dell’Ideas Box è stato sviluppato dieci anni fa dal creatore francese Philippe Starck: Napoli sarà tra le oltre 100 comunità nel mondo che ne beneficiano.
«L'Oceano e l'Educazione sono beni primari per il futuro del clima e delle persone. Chi ne è privato subisce le esponenziali conseguenze della discriminazione ambientale. Questo partenariato lavorerà per contribuire a sostituire la partecipazione all’esclusione, ed accrescere l'alleanza uomo-ambiente, ponendo al centro i più giovani e le famiglie», ha sottolineato Ilaria Gaudiello, direttrice di Biblioteche Senza Frontiere.
«Siamo orgogliosi che Sea Beyond abbia supportato Biblioteche senza Frontiere nella realizzazione della prima Sea Beyond Ideas Box, che permetterà ai bambini di acquisire conoscenza per diventare adulti informati e consapevoli di domani. Siamo altrettanto fieri che sia Foqus, oasi di cultura e opportunità, ad accoglierla nei suoi spazi», ha dichiarato Lorenzo Bertelli, head of corporate social responsibility del Gruppo Prada ed executive director, patron of the Ocean Decade Alliance.
Francesca Santoro, senior programme officer Unesco-Coi, ha dichiarato: «Rendere l'Ocean Literacy accessibile al maggior numero possibile di comunità diverse è fondamentale per accrescere la consapevolezza pubblica dell'Oceano. I materiali scelti per la Sea Beyond Ideas Box sono risorse già sperimentate con successo da Unesco-Coi in altri programmi educativi, e siamo lieti di portare questa iniziativa a Napoli, coinvolgendo e sensibilizzando sempre più giovani all'importanza di tutelare l'ecosistema più prezioso del nostro pianeta».
«Abbiamo intrapreso un percorso di conoscenza e salvaguardia ambientale che coinvolge insegnanti, bambini, ragazzi e adulti, tutte le comunità di Foqus e delle nostre scuole. - sottolinea Rachele Furfaro, presidente di Foqus - Fondazione Quartieri Spagnoli di Napoli - La collaborazione educativa con Sea Beyond si inserisce in questo nuovo solco: la ricchezza di sviluppi e articolazioni del progetto che pone il mare al centro della riflessione per bambini e adulti, rappresenta anche il nuovo modo di intendere l’apprendimento a cui da anni tendiamo».
Al termine della cerimonia di consegna, due degli ambassador del progetto Sea Beyond, i cosiddetti “Sea Beyonders”, Carmelo Isgrò (fondatore e direttore del MuMa Museo del Mare Milazzo) e Valentina Gottlieb (environmental advocate e attrice) - in collaborazione con le educatrici di Biblioteche Senza Frontiere - hanno guidato un laboratorio di Educazione all’Oceano con una lezione di meditazione ispirata ai movimenti dello yoga e delle onde e una “sciarada” degli animali che vivono il mondo marino o abitano in sua prossimità.
Già nei giorni precedenti Biblioteche Senza Frontiere aveva dato forma a una serie di laboratori di attivazione comunitaria, in collaborazione con Edizioni Precarie, rimarcando la necessità di sviluppare un pensiero collettivo attorno ai temi della tutela degli ecosistemi marini. Tra questi, il workshop “Atlanti dell’Oceano”, che ha coinvolto 25 bambini, chiamati a realizzare una serie di piccoli atlanti dedicati al mare attraverso l'utilizzo delle carte alimentari dei mercati di Palermo e quelle recuperate al mercato della Pignasecca, a Napoli.Una serie di manifesti, messaggi all’Oceano scritti in prima persona da un altro gruppo di 30 bambini, sono stati installati nel cortile della fondazione, frutto del workshop “Essere Manifesti”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo