Cerca

Maltempo

Bomba d'acqua, strade come fiumi nel Napoletano

Auto trascinata dalla potenza dell'acqua. Video e foto sui social

Bomba d'acqua, strade come fiumi nel Napoletano

Bomba d'acqua a Torre del Greco

Una violenta "bomba d'acqua" si è abbattuta nella serata di ieri su Torre del Greco. Le abbondanti piogge hanno trasformato strade in fiumi in piena, con i residenti che hanno condiviso sui social network foto e video dei terribili effetti del maltempo.

Le autorità locali, tranquillizzando la popolazione, hanno comunicato che fortunatamente non si registrano feriti. Tuttavia, l'episodio ha messo a dura prova il sistema di emergenza della città. Le squadre dei vigili del fuoco, insieme agli agenti della polizia municipale, ai tecnici del Comune e ai volontari della protezione civile, sono state costrette a intervenire in diverse zone colpite.

In particolare, una delle situazioni più drammatiche si è verificata in via XX Settembre, una delle arterie principali che collega piazza Luigi Palomba alla zona di San Giuseppe alle Paludi. Qui, la potenza dell'acqua ha trascinato un'auto parcheggiata, che è stata recuperata solo dopo il termine dell'ondata di maltempo, una volta identificato il proprietario.

Non meno preoccupante è stata la situazione nella parte alta della città, in particolare in Cappella Bianchini, dove colate di fango hanno invaso strade situate in zone impervie. I residenti, che in quel momento si trovavano al di fuori delle loro abitazioni, hanno dovuto pazientemente attendere il termine delle operazioni di messa in sicurezza per fare ritorno a casa.

In un atto di prudenza, il sindaco Luigi Mennella ha disposto la chiusura delle ville comunali, dove sono presenti alberi di alto fusto, e del cimitero, per prevenire ulteriori incidenti.

«Ogni qualvolta affrontiamo una giornata di maltempo - il commento del deputato dell'Alleanza Verdi Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, che ha rilanciato un video su Facebook - dobbiamo sperare che non accada nulla di grave. Riprogrammare, riprogettare e ammodernarsi con la manutenzione sono gli unici rimedi per evitare le sempre più probabili tragedie visti i cambiamenti climatici in atto che prevedono sempre più possibilità di eventi meteorologici estremi».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori