Tutte le novità
la festività
15 Settembre 2024 - 09:37
NAPOLI. Non ci sarà il boom della scorsa primavera quando l’occupazione camere ha toccato quasi il 90 per cento, ma durante la festività di San Gennaro proseguirà un trend dai buoni numeri, secondo le previsioni di albergatori, titolari di b&b e case vacanza. Anche nella festività del Santo Patrono, Napoli si conferma città preferita del turismo culturale e di prossimità. Il Comune rilancerà i percorsi turistici con programmi che conducono nel cuore della sua storia, nei misteri e nei suoi ambiti più realistici: le Catacombe, il Duomo, il Museo con il Tesoro, la Certosa di San Martino.
L’assessore al Turismo, Teresa Armato, spiega che il Comune sta approntando un cartellone di eventi tra cui spicca il 7 e 8 settembre un tour per le strade dove è stato girato il film “Operazione San Gennaro” , primo dei cinque itinerari nei luoghi del mistero napoletano, mentre il 19 è la volta di “Januarius, faccia gialla” a Scampìa (Teatro Area Nord), uno spettacolo ideato e diretto da Franco Cutolo. Il 26 settembre si svolgerà invece il Premio San Gennaro World sul sagrato del Duomo con la partecipazione di Gianni Simeoli.
«Chi viene a Napoli la vuole vivere appieno, soprattutto il turista di ritorno», afferma l’assessore Armato. «Anche perché, sebbene San Gennaro registri un turismo di ritorno per la festività locale, tra settembre ed ottobre dice Antonio Lettera, del direttivo ezione Turismo dell’Unione industriali, nonché direttore di Starhotel Terminus si svolgeranno in città sei eventi congressuali di grande spessore con delegati che hanno già prenotato l’80 per cento delle camere dei principali alberghi cittadini e con una permanenza in media di tre giorni».
Oltre a ciò, è in programma dal 30 settembre al 5 ottobre la Naples shipping week, promosso ed organizzato dal Propeller Club Port Naples, che coinvolgerà tutto il cluster marittimo nazionale e mondiale. Anche in questo caso, l’occupazione delle camere presso le strutture alberghiere sarà alto. Anche i b&b occuperanno un buon numero di turisti. Rosaria Grimaldi di Maison Grimaldi al viale di Augusto a Fuorigrotta, afferma che già fioccano le prenotazioni per la Festa del Santo Patrono, per le prossime partite del Napoli al Maradona e per l’appuntamento con il gruppo “Co sang” nell’ambito di Napoli Città della Musica e Live Festival 2024.
«Nonostante i numeri, è però ancora un turismo low cost che sfrutta in minima parte il potenziale dei beni artistici della città. Il turismo a Napoli dovrebbe rappresentare il migliore investimento per far crescere l’economia, ma quando si tratta di far quadrare i bilanci, la risposta delle istituzioni è: le casse sono vuote», aggiunge l’imprenditrice extralberghiera. A confermare l’opinione dell’imprenditrice napoletana, Agostino Ingenito, presidente Abbac.
«La festività di San Gennaro, i grandi eventi e i convegni internazionali che si terranno tra settembre ed ottobre potranno senz'altro garantire occupazione camere per un autunno che risentirà delle influenze economiche del periodo. Al momento non si registra il tutto esaurito, ma sarà il last minute a garantire occupabilità delle stanze e appartamenti per la festa patronale. Interessanti anche i flussi mice che andrebbero ulteriormente incentivati soprattutto nei periodi destagionalizzazione».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo