Tutte le novità
La stipula
20 Settembre 2024 - 09:36
Cooperazione internazionale, protocollo d'intesa tra il Comune di Quarto e il Consolato del Bénin a Napoli
Presso la Sala Consiliare del Comune di Quarto, alla presenza del sindaco Antonio Sabino, si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione della stipula del Protocollo d’Intesa di Cooperazione Internazionale tra il Comune di Quarto e il Consolato della Repubblica del Bénin a Napoli.
L’evento, la cui organizzazione è stata curata dall’Assessore alla Pubblica Istruzione, Cultura e Legalità del Comune di Quarto Raffaella De Vivo, ha avuto come obiettivo la presentazione di progetti di cooperazione internazionale, volti alla promozione di attività in numerosi ambiti sociali, per incentivare lo sviluppo e il progresso della Repubblica del Bénin, Paese dell’Africa Occidentale.
In particolar modo, il Protocollo d’Intesa include l’elaborazione di un piano di interventi ad opera di privati del territorio, tramite il Comune di Quarto con la supervisione del Consolato del Bénin, organo super partes che garantirà il corretto svolgimento delle attività, i cui campi di intervento sono: educativo, sanitario, socio – assistenziale e sportivo.
È di rilevante menzione l’ultima missione svoltasi in Bénin all’inizio del mese corrente, in cui il Console del Bénin a Napoli Giuseppe Gambardella è stato accompagnato da Carlo Simeoli, rappresentante della Fondazione “ Paolo Vive “, di cui fanno parte la moglie, Raffaella Simeoli e il figlio Lorenzo Pio Simeoli, che la presiede. Quest’ultima ha da sempre svolto attività filantropiche in territorio beninese, e nel corso dell’ultimo viaggio ha inaugurato i lavori per la costruzione di dieci moduli scolastici, per incentivare l’istruzione dei giovani studenti beninesi.
Questo ambizioso progetto, si realizzerà grazie anche al sostegno di imprenditori e professionisti locali tra cui: Franca Baiano, Ferdinando Cacciapuoti, Liliana Catania, Salvatore De Stefano, Raffaele D’Orsi e la famiglia Russo rappresentata dall’imprenditore Giorgio Russo.
La cerimonia ha visto la partecipazione di Autorità Civili e Militari, tra cui il presidente del Consiglio Comunale di Quarto Giovanni De Vivo, l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Giugliano Pietro Di Girolamo e l’assessore alle Politiche Sociali e Lavoro della VI Municipalità di Napoli Mariarca Viscovo. Inoltre, uno straordinario contributo è stato dato dalla testimonianza dell’imprenditrice Filomena Illiano, già coinvolta in numerosi progetti in Repubblica del Bénin, che ha saputo racchiudere nel suo discorso emozioni e ricordi relative alle sue missioni. Per di più è stato appassionante l’intervento dei membri della Fondazione “ Paolo Vive “, in quanto Raffaella Simeoli ha descritto non solo l’ultima missione cui ha preso parte suo marito, Carlo Simeoli, ma ha saputo coinvolgere tutti con un meraviglioso discorso sulla sua esperienza in territorio beninese.
Il Consolato della Repubblica del Bénin a Napoli, rappresentato dal Console Giuseppe Gambardella, è con immensa stima che ringrazia il Sindaco del Comune di Quarto Antonio Sabino e l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Cultura e Legalità del Comune di Quarto Raffaella De Vivo e tutte le autorità presenti, per la loro piena disponibilità e per aver reso possibile la creazione di questo ambizioso progetto, al fine di garantire il progresso e il potenziamento del territorio beninese. È rilevante il contributo mostrato dai cittadini del Comune di Quarto, che grazie agli imprenditori coinvolti, contribuiscono alla messa in atto di numerose attività benefiche in Bénin, migliorando la qualità di vita della popolazione in loco. Si ringrazia, inoltre, la Fondazione “Paolo Vive” che continua la stretta collaborazione con il Consolato del Bénin, come dimostrato dall’ultima missione.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo