Cerca

Il caso

Bimbo conteso: a 7 mesi portato via in Usa

L'appello della madre. Il legale: storia complessa

Bimbo conteso: a 7 mesi portato via in Usa

Claudia Ciampa e suo figlio

PIANO DI SORRENTO. «Ritorna in Italia con Ethan e ritiro la querela contro di te per sottrazione di minore». Questo il diretto invito che Claudia Ciampa, di Piano di Sorrento, rivolge dalle colonne del Roma per riavere a casa il piccolo Ethan, di sette mesi, sottratto dal compagno E.N. con un sotterfugio dalla casa in costiera e approdato, probabilmente negli Stati Uniti, dove il padre è nato.

La storia di Ethan sta commuovendo l’Italia. In costiera la famiglia abita con altri tre figli e qui è circondata da affetto e solidarietà. Originario di Cincinnati, E.N. - descritto come un uomo affascinante e sopra le righe, noto in costiera per la sua professione di professore di inglese a domicilio -, avrebbe lasciato la famiglia Ciampa nello sconforto più totale.

La denuncia di scomparsa è stata presentata da Claudia il 30 agosto alle 13, alla stazione delle forze dell’ordine nel Salento, dove si trovava in vacanza per qualche giorno, visto l’allontanarsi dell’orario pattuito con l’uomo per tenere con sé il bambino.

«Noi non stiamo più insieme, la nostra storia d’amore è finita, ma credevo come tra persone civili, che fosse giusto che tenesse con sé il bimbo per delle ore. Un gesto d’amore e di condivisione che, per puro egoismo, ha violato. La mia convinzione è che lui avesse premeditato tutto e noi, con Ethan, oggi ne paghiamo le tristi conseguenze». È lo sfogo della donna che ha già affidato a diverse trasmissioni televisive la sua pena.

Si sono occupati di lei “Chi l’ha visto” e la “Vita in diretta” . In questo mese, Claudia, estremamente preoccupata, avrebbe sentito Ethan solo in videochiamata, e spesso lo avrebbe visto piangere in un contesto poco familiare, oltre a avere dovuto interrompere drasticamente l’allattamento del bambino, anche con problemi sanitari per lei.

«È una storia complessa, abbiamo già allertato la Farnesina e il Ministero della Giustizia del nostro Paese - spiega l’avvocato della signora Ciampa, Gian Ettore Gassani - perché è ora da verificare l’atteggiamento delle autorità americane, che in genere tutelano molto i loro cittadini. Ethan, come il padre E.N., ha il passaporto degli Stati Uniti, ma secondo la convenzione sulla sottrazione internazionale dei minori dell’AIA del 1980, un minore deve essere estremamente tutelato. Sono oltre 400 in Italia i casi di transumanza di bambini che non trovano pace e serenità da alcune situazioni derivanti da matrimoni misti. Le nostre autorità e la gente sono dalla nostra parte, ora ci aspettiamo a breve un segnale dalle autorità americane anche perché qui parliamo del destino di un bambino di sette mesi».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori