Tutte le novità
l'evento
20 Settembre 2024 - 14:54
NAPOLI. Ottava edizione del Forum Sostenibilità di Comunicazione Italiana, evento tradizionale sulla sostenibilità nelle aziende e nelle istituzioni, quest’anno accorpato alla WellWeek – il Festival itinerante della sostenibilità e del benessere – di cui ha costituito la terza e penultima tappa. L’evento ha fatto ritorno dopo anni a Napoli, presso la sede dell’Unione Industriali della Provincia di Napoli a Palazzo Partanna. Il Forum ha fatto seguito all’assegnazione dei Green Economy Awards, la cerimonia svoltasi presso il Salone Margherita, nel cuore della città. Nel corso della giornata i rappresentanti di importanti aziende del Paese hanno fatto il punto sulle iniziative e le strategie per innalzare la sostenibilità aziendale oltre la retorica.
Molti i temi toccati: dall’impatto della tecnologia e del digitale sulla riduzione dell’impronta ambientale delle aziende al ruolo di queste ultime nella promozione della biodiversità; dai nuovi modelli di leadership e people management necessari a stimolare la sostenibilità aziendale al ruolo delle imprese nella lotta ai cambiamenti climatici.
Tra le aziende che hanno portato una testimonianza e contribuito al dibattito sul futuro della sostenibilità aziendale anche WindTre. «WindTre ritiene che per alimentare una cultura dell'innovazione sia necessario un approccio che integri tecnologia, sostenibilità e coinvolgimento attivo delle persone - afferma Giorgio Ramenghi (nella foto), Corporate Business Development Manager di WindTre - Uno degli esempi più rilevanti è il progetto “Smart Cities”, che rappresenta l’impegno dell’azienda per la creazione di città più intelligenti, più connesse e più sostenibili. Attraverso l’uso di tecnologie all’avanguardia, come il 5G e l’Internet of Things, le soluzioni promosse da WindTre contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica, la gestione dei trasporti e la sicurezza urbana, riducendo al contempo l’impatto ambientale. In particolare, grazie ai data analytics di rete mobile, WindTre è in grado di supportare le PA nell’ottimizzazione dell’offerta di mobilità, sia per quanto riguarda i mezzi che le infrastrutture. A supporto delle PA, per colmare quel gap di conoscenze che spesso porta all’inazione, abbiamo introdotto - ha concluso Ramenghi - un percorso formativo per aiutare a progettare città più vivibili e intelligenti: la “Smart City Transformation Academy”.
Si tratta di un’iniziativa che rappresenta il punto di contatto tra le esigenze delle Amministrazioni e le tecnologie digitali al servizio del miglioramento ambientale, il risparmio energetico e l'innovazione come driver del cambiamento. Uno spazio di apprendimento e scambio, dove dipendenti, partner e stakeholder possono confrontarsi sui temi legati alle città smart, con l’obiettivo di promuovere soluzioni innovative che coniughino tecnologia e sostenibilità. Queste azioni, che confermano l’impegno di WindTre verso una trasformazione digitale sostenibile, contribuiscono a migliorare le infrastrutture e i servizi urbani delle nostre città».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo