Cerca

Naples Shipping Week

Napoli Capitale dell’industria marittima e della sua filiera

Attesi 500 congressisti al primo grande evento di ottobre

Napoli Capitale dell’industria marittima e della sua filiera

NAPOLI. Centocinquanta relatori provenienti da tutto il mondo, 14 sessioni per confrontarsi su filiera marittima, logistica portuale e loro opportunità di sviluppo. Ritorna in città la Naples Shipping Week, il forum internazionale dedicato all'economia e all'industria marittima promosso dal locale Propeller in collaborazione con Clickutilities Team e con il coinvolgimento del mondo imprenditoriale, scientifico e culturale cittadino. Si tratta del primo dei grandi eventi congressuali previsti a Napoli nel mese di ottobre apportando un significativo ritorno economico per la città. Sono infatti attesi circa 500 congressisti che occuperanno gran parte delle camere d’albergo e strutture extralberghiere cittadine. Sarà un momento di confronto tra istituzioni, mondo accademico e player nazionali e internazionali sui principali temi del settore: geopolitica e blue economy, crisi energetica e transizione green, fino alle nuove tecnologie. La 16ª edizione (Stazione Marittima, 30 settembre - 5 ottobre) si distingue per il suo carattere internazionale, coinvolgendo operatori e organizzazioni di rilievo globale, anche a fronte del gemellaggio tra la Shipping Week e Malta Maritime Summit, evento a cadenza biennale, focalizzato sul settore marittimo e della sua sostenibilità. La manifestazione ha infatti tra i suoi obiettivi quello di favorire nuove alleanze e sinergie tra le economie portuali, dello shipping dei diversi paesi del Mediterraneo e dei mari del Nord Europa. Tante le novità del palintesto che ospiterà per tre giorni anche Port&Shipping Tech. Sul tappeto soprattutto quelle legate alla sostenibilità, all’innovazione tecnologica, alla finanza, ai grandi scenari dei container, alla connessione dei porti alle città e al fattore umano. “E’ un evento che farà di Napoli la capitale dello shipping mondiale”, ha affermato Umberto Masucci, presidente Propeller International Propeller Clubs (al centro nella foto), presentando la manifestazione presso il Polo dello Shipping di via Depretis. “Questa edizione, frutto di un lavoro di squadra tra pubblico e privato portato avanti in tutti questi anni, metterà in mostra le grandi potenzialità del cluster marittimo, contribuendo a rinsaldare il rapporto tra il Porto e la città, restituendo slancio allo scalo partenopeo in un momento cruciale per il settore stesso, alla luce delle proiezioni che indicano il Mediterraneo la destinazione di riferimento per molte compagnie”. Quest’anno, “oltre ai rappresentanti delle istituzioni locali, saranno presenti anche il Ministero del Mare, nella persona del ministro Nello Musumeci e il Mit con il viceministro Edoardo Rixi a riprova dell’importanza assunta dalla Naples Shipping Week nel panorama italiano. Un obiettivo -ha aggiunto Masucci- raggiunto anche grazie al contributo dell’Autorità di Sistema Portuale Mar Tirreno Centrale, del Comune di Napoli, del Cnr, della Marina Militare, del Corpo delle Capitanerie di Porto, Guarda Costiera, di Srm (Gruppo Intesa Sanpaolo), di tutte le associazioni del cluster marittimo-portuale, degli altri partner e sponsor della manifestazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori