Cerca

l'iniziativa

Sisma di Ischia, riparte la ricostruzione privata

Il commissario Legnini firma 15 decreti

Sisma di Ischia, riparte la ricostruzione privata

ISCHIA. Quindici decreti, firmati dal commissario straordinario Giovanni Legnini, fanno ripartire la ricostruzione privata a Ischia. I progetti riguardano 30 unita' abitative danneggiate dal terremoto del 2017 e sono stati finanziati con quasi 10 milioni di euro. Dopo le attivita' istruttorie della struttura commissariale, dei Comuni dell'isola, della Sovrintendenza e di altri enti, Legnini ha autorizzato la concessione di oltre 9,6 milioni di euro di contributi per 11 edifici (21 unita' abitative complessive) a Casamicciola Terme, per 2 edifici (7 unita' abitative) a Lacco Ameno, incluso un condominio con sei appartamenti, e per altri 2 edifici (2 unita' abitative) a Forio.

Il numero totale di decreti di concessione di contributo per la ricostruzione privata post-sisma a Ischia sale a 111, con un complessivo di risorse stanziate che arriva a superare i 40 milioni di euro. Il tempo medio per la definizione delle procedure per queste nuove 15 pratiche si e' ridotto a 59 giorni. La ricostruzione privata post calamita' a Ischia entra cosi' nel vivo anche grazie all'impulso derivante dalle disposizioni contenute nell'ordinanza speciale n. 8 del 24 aprile, che tra le altre cose ha previsto l'adozione di un Piano Programma per la ricostruzione pubblica e privata, fissando scadenze, sanzioni e poteri sostitutivi al fine di superare blocchi e lungaggini nelle procedure.

Gia' con la prima scadenza del 31 luglio scorso e destinata ai percettori del Contributo di Autonoma Sistemazione (Cas), proprietari di edifici danneggiati che non avevano impedimenti o vincoli per la presentazione dei progetti di ricostruzione, sono arrivati i primi segnali positivi (90 domande pervenute in tre mesi, di cui 43 con richiesta definitiva di contributo, pari a quasi il 40% delle istanze ricevute negli ultimi due anni).

Al contempo, per i 69 nuclei famigliari risultati inadempienti a quella data, e' stata gia' avviata la procedura per l'attivazione dei poteri sostitutivi, con le prime assegnazioni dei professionisti indicati dagli ordini professionali della Campania, come previsto dall'accordo di collaborazione siglato il 13 maggio scorso con la Struttura commissariale. La prossima scadenza, del 31 ottobre 2024, e' rivolta invece ai percettori di Cas proprietari di unita' immobiliari con superficie inferiore al 50% dell'intero condominio. Sempre nella giornata di oggi si e' svolta, inoltre, la 40esima conferenza speciale dei servizi, durante la quale sono state approvate ulteriori 3 richieste di contributo per la ricostruzione privata, e altre 33 pratiche gia' in istruttoria saranno chiuse nelle prossime settimane. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori