Tutte le novità
Al centro storico
04 Ottobre 2024 - 08:30
Scavo clandestino, saccheggio e distruzione di aree archeologiche presenti nel sottosuolo del centro storico di Napoli: in un blitz del personale del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli è stata scoperta una chiesa medievale saccheggiata dai tombaroli. I carabinieri del Tpc hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro emesso dalla menzionata Autorità Giudiziaria ed hanno posto i sigilli ambienti sotterranei pertinenti ad antica struttura religiosa, indagato un imprenditore napoletano, il quale.
Secondo la ricostruzione, l'uomo avrebbe sfruttato l'utilizzo di locali terranei nella sua disponibilità collocati in centro città per eseguire una serie di scavi sotterranei clandestini allo scopo di individuare e trarre profitto da realtà archeologiche nel sottosuolo. Il sequestro ha permesso di interrompere le attività di scavo abusivo in una chiesa medievale databile all'XI secolo sita a circa 8 metri di profondità dal livello stradale, di cui è attualmente visibile un'abside semicircolare affrescata, in discreto stato di conservazione, sulla quale è parzialmente identificabile l'iconografia del Cristo in trono con al di sotto decorazioni a velarium ed una iscrizione dedicatoria in parte già decifrata. Dell'antica chiesa è emersa anche parte della pavimentazione realizzata in lastre di marmo bianco di spoglio.
IL SEQUESTRO
L'eccezionalità della scoperta restituisce al patrimonio pubblico i resti di un raro esempio di arte medievale di XI secolo, la cui decorazione riscontra delle similitudini con il vicino Sacello di Sant'Aspreno e si aggiunge alle non numerose testimonianze pittoriche del periodo medievale sul territorio nazionale. Nel corso delle attività investigative, che (nel solco dei protocolli di intesa stipulati tra la Soprintendenza e la Procura) si sono avvalse delle competenze e del concreto contributo tecnico e operativo della Soprintendenza Archeologica alle Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, sono stati ispezionati numerosi locali di proprietà dell'imprenditore nel centro storico di Napoli, sottoponendo a sequestro anche altri cunicoli sotterranei oggetto di scavi clandestini, pertinenti alle fondamenta di un palazzo settecentesco vincolato quale bene culturale di particolare interesse storico-artistico. All'imprenditore napoletano sono stati inoltre sequestrati circa 10mila frammenti ceramici di natura archeologica di epoca romana e medievale probabilmente provenienti dal settore suburbano dell'antica città di Neapolis, riconducibili anche ad altre aree non esplorate nel corso delle attività investigative. Sequestrati anche 453 reperti archeologici integri di epoca romana, tra cui: crateri a figure rosse, anfore, lucerne e pipe in terracotta, monete di epoca romana e medievale.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo