Cerca

Il caso

«Mio figlio portato in Usa dal mio ex», la madre del piccolo Ethan scrive a Tajani

L'avvocato Gassani: «Speriamo in un intervento della Farnesina»

«Mio figlio portato in Usa dal mio ex», la madre del piccolo Ethan scrive a Tajani

Claudia Ciampa

SORRENTO. «Sono disperata ed esausta, ho bisogno del Suo aiuto e del supporto di tutto il Governo per poter riabbracciare il mio piccolo Ethan». Si conclude così lettera che Claudia Ciampa, la madre del piccolo Ethan, ha inviato al ministro degli Esteri Antonio Tajani per chiedere che la Farnesina intervenga e collabori con gli Stati Uniti per poter ricercare più efficacemente il figlio neonato, sottrattole con l’inganno dall’ex compagno statunitense lo scorso 30 agosto durante una vacanza in Puglia.

«Si tratta di una situazione drammatica di non semplice risoluzione che ha bisogno anche di interventi in sedi diplomatiche internazionali» si legge in un altro stralcio della missiva in cui la mamma sottolinea che da 40 giorni, il suo bambino di 7 mesi, nato a Cincinnati ma residente a Piano di Sorrento, quindi con la doppia cittadinanza italoamericana, è tenuto in una località segreta, probabilmente statunitense, lontano da lei che ancora lo allattava. 

Al massimo il padre effettua una videochiamata al giorno per far vedere per pochi istanti il bambino alla madre, senza tradire in alcun modo la propria posizione.

Sull’uomo pende una denuncia per sottrazione internazionale di minore, presentata immediatamente già nella mattinata del 30 agosto. La vicenda legale è seguita costantemente dall’avvocato Gian Ettore Gassani, presidente dell’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, che ha attivato immediatamente tutte le procedure previste dalla Convenzione internazionale de L’Aja del 1980 nell’ambito della cooperazione tra stati.

E proprio tramite la tv, l’avvocato Gassani ha più volte cercato di ricondurre alla ragionevolezza il padre del bambino chiedendo allo stesso tempo anche l’intervento della Farnesina per una vicenda drammatica che si gioca non solo sul piano legale ma anche diplomatico tra due Stati. 

«Auspichiamo l'intervento del ministero degli Esteri. La vicenda va risolta a livello politico e diplomatico» afferma in una nota il presidente dell'Ami (Avvocati Matrimonialisti Italiani) sottolineando che «la vicenda del piccolo Ethan, bambino sottratto dal padre alla mamma, Claudia Ciampa di Piano di Sorrento, e portato con uno stratagemma negli Stati Uniti, è la punta dell'iceberg di un fenomeno molto grave e radicato nel nostro Paese. Ethan rappresenta il simbolo di una vera e propria transumanza di minori italiani all'estero. Raramente è capitato in passato che un bambino di sei mesi e mezzo ancora in fase di allattamento potesse essere sottratto da un genitore e condotto in un altro continente. Purtroppo allo Stato non ci sono notizie sul dove si trovi il padre sottraente».

L'avvocato Gian Ettore Gassani, difensore di Claudia Ciampa, chiede «al ministero degli Esteri un intervento immediato affinché possa prendere contatti con le autorità degli Stati Uniti e risolvere a livello politico e diplomatico questa vicenda. Inoltre la signora Ciampa sta per organizzare una manifestazione sotto l'ambasciata americana a Roma per sensibilizzare le autorità degli Stati Uniti a intervenire e assicurare alla giustizia il padre del piccolo Ethan e ordinare il rimpatrio del neonato».

L'associazione Avvocati matrimonialisti italiani, intende porre l'attenzione sul grave fenomeno delle sottrazioni internazionali dei minori che si consumano nel nostro Paese. Ogni anno si registrano circa 250 sottrazioni internazionali di minori italiani portati all'estero contro la volontà del genitore italiano. Si tratta di una vera emergenza contro la quale, nonostante le convenzioni internazionali Aia 25 ottobre 1980, sembra non esserci strumenti idonei per limitare questo fenomeno. In ordine al reato di sottrazione internazionale dei minori, ai sensi dell'articolo 574 bis codice penale, si ritiene che le pene previste siano del tutto irrisorie e che questo reato debba essere punito alla stregua di un sequestro di persona.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori