Cerca

Il dossier

Caro-casa, esplodono gli affitti in Campania

Nel terzo trimestre locazioni ancora su del 2,4%. A Napoli superati i 14 euro (in un anno +13,6%)

Affitti alle stelle in tutta la Campania

NAPOLI. Esplodono gli affitti in Campania. Nel terzo trimestre del 2024 la crescita dei canoni è proseguita, facendo registrare un aumento considerevole, sfondando il tetto della media di 10 euro al metro quadrato. Un dato che fa dell’immobiliare campano un mercato che, almeno nel terzo trimestre dell’anno, ha visto le cifre per l’affitto incrementarsi di un ulteriore 2,3%.

FITTI AUMENTATI DEL 12,5% SU BASE ANNUALE. Si tratta di valori molto elevati, anche se con una corsa più lenta rispetto alla tendenza di crescita misurata sui 12 mesi (+12,5%). Ovviamente non bisogna dimenticare che parliamo di prezzi medi, che nella regione sono molto variabili non solo a seconda delle città, ma anche delle varie zone all’interno delle stesse città della Campania.

LE PRINCIPALI EVIDENZE DI MERCATO. Per quanto riguarda l’analisi del mercato degli affitti, la domanda evidenzia un boom negli ultimi 3 mesi (+8,8%), dato pressoché in linea con quello annuale (+9,6%). Lo stock disponibile di immobili, invece, si riduce del 5,5% nel terzo trimestre a fronte di un aumento annuale pari all’8,4%. I numeri sono contenuti nel report dell’Osservatorio trimestrale sul mercato residenziale campano ad opera di Immobiliare.it Insights, la proptech company del gruppo di Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia, specializzata in analisi di mercato e data intelligence.

NAPOLI LA PIÙ CARA, MA SALERNO SEGUE A RUOTA. Per quanto riguarda i principali trend delle locazioni in regione, Napoli si conferma come la città più costosa anche quando si tratta di affittare, superando i 14 euro al metro quadrato medi (14,3 euro per la precisione), anche grazie a un incremento dell’1,3% nell’ultimo trimestre che porta a +13,6% l’aumento dei canoni su base annuale. Questo vuol dire che i prezzi delle locazioni nel capoluogo partenopeo sono superiori di 4 euro al metro quadrato rispetto a quelli medi regionali. Nel mercato delle locazioni il comune di Salerno è in seconda posizione, con 11,6 euro al metro quadrato di media, in diminuzione del 3% tra luglio e settembre. Le ragioni sono molteplici. Con l’aumento dei prezzi degli immobili in vendita e la necessità di maggiore flessibilità, sempre più persone si orientano verso il mercato degli affitti. Questa tendenza è particolarmente evidente nelle città universitarie e turistiche, dove la domanda di appartamenti in affitto è costantemente alta e questo porta un rialzo anche dei canoni di locazione. In fondo è la dura legge del mercato.

BENEVENTO LA PIÙ CONVENIENTE PER PRENDERE UN’APPARTAMENTO IN AFFITTO. Tutte le altre zone della Campania non arrivano in doppia cifra a livello di canoni, e la provincia di Benevento, con 4 euro al metro quadrato (ricordiamo che si tratta sempre di valori medi), è la più conveniente per chi desidera affittare.

L’ANDAMENTO DELL’OFFERTA. Guardando allo stock di immobili offerti in locazione nelle varie città, a fronte di alcuni importanti decumuli, come il sensibile -16,6% che si è registrato nel terzo trimestre nel comune di Caserta, si notano anche diversi aumenti, tra cui il +29% del comune di Avellino.

L’ANDAMENTO DELLA DOMANDA. Per quanto concerne la domanda, quasi tutti i territori seguono la tendenza di crescita regionale (+8,8%, come detto), con il traino rappresentato dal +40% della provincia di Benevento cui però non ha corrisposto un aumento sensibile dei prezzi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori