Tutte le novità
Exe 2024
12 Ottobre 2024 - 19:31
È cominciata con una scossa registrata alle ore 6,54 di magnitudo 2.5, la giornata dedicata alle prove di evacuazione in caso di eruzione dei Campi Flegrei, la “Exe 2024". Nonostante ciò i cittadini hanno comunque raggiunto il punto di raccolta in via Antonino Pio, al Rione Toiano di Pozzuoli, per prendere parte alla simulazione dell'evacuazione.
Sono stati tre i bus partiti e diretti alla stazione Centrale di Napoli. La partecipazione è stata superiore alle attese ed è stato necessario stampare sul posto altre schede di registrazione dei partecipanti. A salire sui bus, anziani, bambini e alcune persone che necessitano di accompagnatore.
CICILIANO. «La partecipazione l'avete vista, c'è stata una grandissima risposta da parte della cittadinanza dei sette Comuni dell'area rossa. Il messaggio che doveva passare evidentemente è passato. Stanno partecipando molte più persone di quelle che si erano prenotate sul sito». Lo ha detto Fabio Ciciliano, capo della Protezione civile, commentando i numeri.
Ciciliano ha ringraziato «ciascuna amministrazione comunale coinvolta che ha fatto una grandissima azione di sensibilizzazione insieme alla Regione Campania. Anche il sistema it-alert diffuso ieri ha aiutato. Mi ritengo soddisfatto». Ciciliano ha ricordato che il trasporto dalle aree rosse alla stazione ferroviaria di Napoli, che è una delle porte di uscita dalla città, è solo una parte dell'esercitazione.
«C'è poi - ha sottolineato - una seconda parte che è quella dell'attività esercitativa e dunque tutta l'analisi della risposta del sistema nazionale di Protezione civile che si conclude oggi pomeriggio alla direzione di comando e controllo a San Marco Evangelista».
Ciciliano è salito a bordo del treno Frecciarossa 1000 che ha simulato il trasporto dei cittadini che in caso di reale evacuazione dovranno raggiungere la Lombardia mentre nell'esercitazione si fermerà ad Aversa. Ciciliano ha altresì ringraziato Fs, tutti gli enti e le istituzioni «che hanno voluto partecipare e che si sono sentite coinvolte in prima persona. Questo è il bel sistema che gli altri Paesi ci invidiano».
154 DA POZZUOLI. Dalle due aree di attesa del Rione Toiano e Monteruscello sono partite in direzione del centro di incontro di Aversa 154 persone (60 in più di quelle iscritte) con gli autobus verso il punto di incontro a Piazza Garibaldi a Napoli. È quanto riferito da fonti del Comune di Pozzuoli.
IN 200 DA BACOLI. «Sono partiti da Bacoli alla volta dell'area di incontro di Giugliano sei bus strapieni, sono circa 200 persone, è un grande risultato. Si sono aggiunte tante persone che non si erano iscritte all'esercitazione nei giorni precedenti». Lo dice all'Adnkronos il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione. All'ultima esercitazione, avvenuta nel 2019, avevano preso parte appena tre cittadini di Bacoli.
301 DA NAPOLI. Per il Comune di Napoli il numero di cittadini che hanno partecipato all'esercitazione per il rischio vulcanico Exe-Flegrei 2024 è stato di 301 partecipanti e c'erano anche 5 animali da compagnia. Il dato arriva dal Comune di Napoli e si riferisce ai quartieri cittadini coinvolti nel perimetro della zona rossa per rischio vulcanico. Sono 54 persone in più delle 247 che si erano registrate nei giorni scorsi. Il dato è così suddiviso fra le 4 aree di ritrovo: Da Bagnoli: partiti 3 autobus con a bordo 139 cittadini e 4 animali. Da Soccavo 2 autobus con 60 cittadini, da Fuorigrotta 2 autobus con 89 cittadini e 1 animale, da Chiaiano un autobus e 13 cittadini.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo