Cerca

Il record

Boom di turisti a Napoli e in Campania

Napoli si riempie di visitatori anche per il clima estivo. In fila per un selfie davanti al Pulcinella

Boom di turisti a Napoli e in Campania

Turisti nel centro storico di Napoli

NAPOLI. Attratti dalle diverse manifestazioni in programma, Napoli ha fatto il pieno di visitatori. Dall’Osservatorio turistico urbano del Comune di Napoli arrivano i primi dati di un weekend che segna un nuovo record di presenze: 170 mila per quattro notti.

«Napoli cresce e accoglie sempre più turisti offrendo uno spettacolo nello spettacolo con un meteo favoloso nell’ottobrata napoletana: una città piena di persone entusiaste che partecipano ai tanti eventi sempre più qualificati in base alla programmazione voluta dal sindaco Manfredi, che raccontano la loro esperienza sui social aumentandone il valore e l’attrazione per gli altri», dice l’assessora al Turismo Teresa Armato.

Oltre ai gruppi di turisti che hanno affollato le vie del centro storico, sono tantissime le persone che sono arrivate in città per le Giornate Fai anche nei siti comunali, per seguire le esibizioni delle automobili e delle moto sportive della rassegna “Vesuvio Motor Show” a Sant’Erasmo e partecipare alla passeggiate nei parchi per “Vespero Napoletano” o negli ospedali storici. Senza contare il seguito della Maratona di Napoli sul lungomare e i numerosi curiosi in fila per farsi un selfie con l’opera di Gaetano Pesce in piazza Municipio.

Così anche se il Pulcinella di Gaetano Pesce è diventato il leitmotiv per prese in giro e ironie, sta riscuotendo un grandissimo successio e, secondo l’Armato, addirittura è attrattiva per turisti che vengono a Napoli proprio per vederlo. E sempre in campo di ironie, ieri, ai piedi del Pulcinella è “spuntato” im mega-condom artigianale fatto con un hula hop rivestito con del chellophan. Ovviamente le foto si sono specate così come i post sui social dove la pagina dedicata ha raggiunto il milione di follwers.

Per le Giornate Fai Napoli segna un altro record: l’Ipogeo della Chiesa di San Francesco di Paola in piazza del Plebiscito con 4.200 visite è il secondo sito più visitato di Italia, registra buoni numeri per le visite anche Palazzo San Giacomo. Numeri che attestano il trend positivo confermato anche da un recente report, pubblicato il 4 giugno, frutto della collaborazione tra l’Istat e il Ministero del Turismo tramite il portale “Alloggiati web” gestito dalla Polizia di Stato, che offre un quadro dettagliato del movimento turistico nel Paese.

Analizzando i dati preliminari, emergono tendenze interessanti che indicano le destinazioni italiane con il maggiore afflusso di visitatori e quelle che hanno riscosso particolare successo tra i turisti internazionali, offrendo anche una panoramica sulle opportunità e le sfide per il 2025. Secondo il report il turismo italiano ha registrato numeri impressionanti, con una distribuzione territoriale delle presenze che ha messo in luce alcune delle regioni e delle città più attrattive.

Il Nord-est è confermato come l’area con il maggior numero di presenze turistiche, raggiungendo i circa 177 milioni, pari al 39,2% del totale nazionale. Seguono il Centro con il 24% e il Nord-ovest con il 17,7%. La Campania è stata la prima regione del Mezzogiorno per numero di presenze, con il 4,5% del totale nazionale, equivalente a poco più di 20 milioni di presenze. Un dato interessante che è emerso dal report “Alloggi web”, è sicuramente quello relativo al settore extraalberghiero, fortemente in crescita. B&B, agriturismi, case vacanze, ostelli, campeggi e villaggi turistici, alloggi in conventi o monasteri sono la vera rivelazionecon una crescita, in Campania del 22,8.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori