Tutte le novità
il trasporto negato
20 Ottobre 2024 - 09:46
NAPOLI. Di recente, nel tentativo di placare gli animi esasperati dei 15mila utenti che quotidianamente, nei giorni feriali, utilizzavano la funicolare di Chiaia si è data molta importanza all’arrivo dei pezzi in sostituzione dei vecchi che sono stati sistemati nell’impianto. In sostanza, da quel poco che trapela sull'andamento dei lavori per la revisione ventennale, che oramai sono in corso da oltre un anno, benché siano già scaduti, nel mese di agosto scorso, i dieci mesi previsti nell'appalto, si vede che ci sono operai al lavoro della ditta De Luca che sta provvedendo al restyling dei vecchi treni, per cui sembrerebbe che il completamento dovrebbe avvenire tra la fine di questo mese e gli inizi del mese prossimo.
A sottolineare ancora una volta i gravi ritardi per la riapertura dell'impianto a fine, in occasione dei 750 giorni di chiusura, però, è Gennaro Capodanno, ingegnere, presidente del Comitato Valori collinari impegnato a segnalare le vicende e purtroppo i malfunzionamenti che da tempo stanno caratterizzando la vita delle quattro funicolari cittadine, fondatore, tra l'altro, sul social network Facebook del gruppo: “Napoli: gli “orfani” della funicolare di Chiaia", che conta oltre 600 iscritti. «Successivamente puntualizza Capodanno presumibilmente, se tutto va bene, tra la prima e la seconda decade del prossimo mese di novembre dovrebbero iniziare le prove di preesercizio per verificare la funzionalità dell'impianto, cosa che richiederà un tempo abbastanza lungo, per poter garantire la sicurezza dei viaggiatori, tempo però che non è possibile quantificare.
Infine, effettuato il collaudo tecnico e amministrativo, bisognerà richiedere e attendere le verifiche dell'apposita commissione dell'Ansfisa, l'agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, al fine di ottenere il nulla osta definitivo finalizzato alla riapertura dell'impianto. Insomma si prevedono ancora tempi lunghi, al punto che nessuno, al momento, è in grado di poter indicare esattamente la data nella quale finalmente l'impianto sarà riaperto al pubblico. Si parla genericamente della possibilità che possa tornare in funzione entro la fine del corrente anno».
Da sottolineare ancora una volta che il primo ottobre scorso è iniziato il terzo anno da quando i treni della funicolare di Chiaia sono stati fermati. I lavori per la revisione ventennale dovevano partire subito dopo il fermo e durare originariamente solo sei mesi. Invece le porte delle stazioni rimasero sbarrate per oltre un anno senza che vi fossero operai al lavoro mentre le gare d’appalto continuavano ad andare deserte, assestando un altro duro colpo a un trasporto pubblico che a Napoli notoriamente non è proprio eccellente, come dimostrano purtroppo le cronache quotidiane cittadine.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo