Tutte le novità
La violenza
21 Ottobre 2024 - 16:19
Un frame del video
Un vero e proprio raid organizzato e messo in atto per vendicare la morte del cane. Alcune persone, per un’emergenza medica, avevano portato il proprio cane presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria della Federico II di Napoli affinché gli fosse prestato soccorso dopo averlo curato in una clinica privata.
Le immagini dell'aggressione hanno fatto subito il giro del web. I carabinieri, intervenuti sul posto, hanno arrestato quattro persone - due uomini di 23 e 49 anni e di due donne di 42 e 46 anni - tutti già conosciuti dalle forze dell'ordine e ora ai domiciliari, in attesa di giudizio.
«Nonostante i tentativi del personale, l’animale è però deceduto. Così è scattata la vendetta. - racconta Il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli, che ha assistito all’assalto ed è stato costretto a fuggire dall'Ateneo - I padroni dell’animale domestico hanno avvertito amici e familiari chiedendo loro di raggiungerli al dipartimento allo scopo di metterlo a ferro e fuoco. Una decina di persone hanno aggredito, dopo un acceso diverbio, il personale medico e i tirocinanti universitari.
«La classica spedizione punitiva in stile criminale questa volta dopo il decesso di un cane. Gli studenti universitari sono stati portati nelle aule sopra, due medici sono stati aggrediti brutalmente. Addirittura due delle donne hanno divelto i pali di ferro dal prato del cortile. - continua l'esponente di Avs - I carabinieri sono arrivati mezz'ora dopo, loro continuavano a minacciare e inveire anche contro di loro. Per nostra fortuna siamo riusciti, cani, gatti e animali vari al seguito, ad uscire. Possibile mai che ogni giorno questi violenti creino problemi, e danni? Ci va di mezzo chi lavora e, gli animali e chi li accompagna».
«Siamo alla più totale ed inequivocabile barbarie. Dagli ospedali ai centri per animali nulla cambia, la violenza entra con facilità, troppa, e ne esce spesso indisturbata ed impunita. Non a caso gli stessi assalitori hanno pubblicato le aggressioni in diretta sui social con commenti del tipo: "tanto a noi non ci fanno mai nulla". L’emergenza va oltre l’allarme rosso, qui si scatena la follia in ogni luogo pubblico, dagli ospedali alle poste, dallo stadio agli autobus» prosegue Borrelli.
«Non si tratta soltanto di tutelare il personale sanitario, come era stato promesso e come noi chiediamo da anni ed anni, senza però che nulla di concreto sia stato fatto, ma di prevenire il fenomeno e perseguire seriamente violenti e criminali che pensano di far valere le proprie ragioni, anche se inesistenti, a suon di pugni, calci, coltellate e a volte qualcosa di peggio» conclude il deputato che esprime solidarietà al direttore del dipartimento, Aniello Anastasio, e a tutti i coinvolti.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo