Cerca

Trasporti e polemiche

Funicolare di Chiaia, Manfredi: riapertura prima di Natale

Il sindaco si è sbilanciato anche sulle prossime elezioni all’Anci. «Napoli non ha mai avuto questa presidenza»

Funicolare di Chiaia, inizia il terzo anno di chiusura

La funicolare di Chiaia chiusa da oltre due anni

NAPOLI. È un Manfredi a tutto tondo quello che ha parlato ieri a Radio Marte volando da un argomento all’altro tra i più scottanti per la città. Si è partiti proprio da uno che tiene banco da oltre 750 giorni: la funicolare di Chiaia. «Sono scaramantico, visto che ci ha fatto soffrire tanto… Ho ereditato una situazione complessa senza progetto e senza soldi, dopo cinque anni per problemi di sicurezza le funicolari non possono essere più messe in movimento. Speriamo, concretamente, di riaprirla prima di Natale» ha detto il sindaco nel corso di un'intervista a “Forza Napoli Sempre", in onda su Radio Marte, a proposito della riapertura della funicolare di Chiaia chiusa nell'ottobre del 2022 per permettere i lavori di revisione ventennale.

Sempre in tema di trasporti, bubbone storico della città, il primo cittadino ha parlato anche delle nuove fermate della metropolitana: «La stazione al Centro direzionale è molto importante, la apriremo subito prima o subito dopo Natale. Su quella ai Tribunali stiamo lavorando, c'è qualche problema che contiamo di risolvere» ha ricordato senza sbilanciarsi.

Il nodo dei trasporti è strettamente legato a quello del turismo e come detto qualche giorno fa dall’assessore Baretta, per il Giubileo del prossimo anno, a Napoli sono attesi non meno di 18 milioni di visitatori. Ragion per cui il tempo per risolvere la questione da parte dell’amministrazione in carica è stretto e chiede risposte immediate. Così come i tempi sono stretti anche per le nuove elezioni all’Anci dove si è aperta una polemica con il sindaco Sala dopo la richiesta di un presidente del Nord.

«La mia candidatura a presidente dell'Anci? Ho dato la mia disponibilità, è vero che nella sua storia Napoli non ha mai avuto questa presidenza. Spero che le cose vadano bene, Napoli deve tornare ad avere leadership a livello italiano perché siamo in una grande città e questo è fondamentale». Il vento che sospinge le vele di Manfredi sempre più vicino alla presidenza dell’Anci quale successore di Antonio Decaro eletto a Bruxelles è forte e nonostante le bordate di Sala fa mantenere la dritta alla nave del sindaco; soprattutto dopo l’appoggio di Conte che ha apertamente sostenuto la sua candidatura.

Non c’è molto tempo. Alla volata finale, Manfredi deve arrivare saldo e senza tentennamenti per non permettere a nessuno un sorprasso che più che nell’aria è dato per scontato da molti. Del resto esattamente tra un mese, il 22 novembre verrà eletto il nuovo presidente dell’Anci, un mese per poter tessere la tela delle alleanze e portare la presidenza a Napoli dove non è mai stata.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori