Cerca

L'iniziativa

“RFK Human Rights” è ai Quartieri Spagnoli

Kerry Kennedy nella sede della Fondazione Foqus

“RFK Human Rights” è ai Quartieri Spagnoli

Napoli diventa base operativa per tutto il Sud della 'Robert Fitzgerald Kennedy Human Rights' e punto di riferimento per la promozione di una cultura diffusa dei diritti umani. L'organizzazione no profit fondata nel 2005 per sostenere la visione di RFK di un mondo piu' giusto e pacifico, apre nel capoluogo campano la sua seconda sede italiana, dopo quella gia' attiva a Firenze. Una scelta che ricade in una delle zone fragili, i Quartieri Spagnoli, nella sede che ospita le attivita' della Fondazione Foqus, che sui diritti, l'emancipazione sociale e il cambiamento ha impostato da dieci anni la propria missione.

Saranno molteplici le attivita' che la RFK Human Rights mettera' in campo, alcune rivolte alla Campania, altre al Mezzogiorno d'Italia e altre ancora ai Paesi del Mediterraneo. Si tratta di progetti di formazione sui diritti umani, campagne per la giustizia sociale, iniziative di supporto internazionale agli attivisti e ai difensori dei diritti nella regione mediterranea, ma anche studio e promozione dei nuovi diritti da riaffermare nella societa' contemporanea, a favore degli ultimi. "Quella di Napoli e dei Quartieri Spagnoli e' una scelta intenzionale - spiega Kerry Kennedy, figlia di Bob e presidente della fonazione RFK - in questo quartiere un ragazzo su tre, in eta' da scuola superiore, abbandona gli studi. Il nostro programma punta sull'educazione ai diritti umani, perche' e' importante che gli studenti conoscano i diritti, che imparino come farli valere e come collaborare con la loro comunita' per creare un mondo di pace e piu' giusto".

È proprio la nipote di JFK a ricordare come Napoli sia "storicamente la porta sul Mediterraneo e quindi un luogo chiave nella difesa e nella promozione dei diritti umani e civili". La sede inaugurata negli spazi di Foqus sara' un "incubatore di cambiamento" e agira' in collaborazione con le universita' Orientale e Federico II (con le quali saranno avviati corsi di perfezionamento nella mediazione culturale e nella gestione dell'informazione locale sul tema dei diritti), con Ong internazionali e con il mondo della scuola, il terzo settore e il sistema delle imprese.

"La filosofia della nostra fondazione - spiega Kennedy - e' che coloro che sono piu' vicini ai problemi sono anche piu' vicini alle soluzioni, ma sfortunatamente in alcuni casi sono piu' lontani dalla possibilita' di produrre il cambiamento. Ecco perche' noi siamo qui a Foqus, dove gia' ci sono tante realta' che lottano per promuovere i diritti fondamentali e speriamo anche di poter lavorare con i migranti per favorirne l'integrazione nella societa'".

A tal proposito Kennedy auspica che possa partire anche a Napoli il programma 'Bobby's dream', che ha l'obiettivo di lavorare con i migranti, affinche' "possano integrarsi nella societa' italiana, avere accesso a lavori regolari e ben pagati e mandare i loro figli a scuola, consentendo loro di conoscere bene la vostra cultura".

"Lavoreremo insieme per sensibilizzare il Mezzogiorno su temi cruciali come il lavoro, l'infanzia e la parita' di genere, costruendo con le istituzioni e il territorio opportunita' di formazione e crescita", sottolinea la presidente di Foqus, Rachele Furfaro, parlando della collaborazione. RFK Human Rights organizzera' nelle scuole di Napoli, della Campania e del Sud corsi per insegnanti sui diritti civili, corsi di educazione civica, progetti di contrasto al bullismo, rappresentazioni teatrali e mostre fotografiche sul tema dei diritti umani e speciali programmi di educazione civica per i ragazzi, contro la dispersione scolastica e per promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla decisioni che riguardano la proprio comunita'.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori